Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il pacchetto italiano di specifiche tecniche UNI TS 11300 (parti 1, 2, 3 e 4) – considerate tra le più avanzate a livello europeo in tema di prestazioni energetiche nelle costruzioni – ha la necessità di essere aggiornato per tenere conto della nuova direttiva comunitaria sulle performance energetiche degli edifici: la cosiddetta direttiva EPBD. Il 12 luglio scorso sono state definite le tappe del percorso per la revisione della UNI/TS 11300-3 "Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 3: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva", curata dal gruppo di lavoro 501/SG 06 "Impianti di raffrescamento – Progettazione, fabbisogni di energia" del CTI-Comitato Termotecnico Italiano. Le principali linee guida per la revisione del documento saranno:• un coordinamento efficiente con le altre parti della UNI/TS al fine di rendere le quattro parti omogenee e ben interfacciate;• un giusto compromesso tra precisione di calcolo e semplicità dell'algoritmo (la UNI/TS 11300 nasce come specifica tecnica per la verifica delle prestazioni e non per la progettazione impiantistica);• un'attenzione all'aspetto legato all'implementazione e alla traduzione informatica. Dal punto di vista tecnico i principali aspetti sui quali si dovrà intervenire riguardano il calcolo delle prestazioni delle macchine frigorifere, il calcolo del fabbisogno per ventilazione e del fabbisogno delle unità di trattamento aria (UTA).Per quanto riguarda il calcolo delle prestazioni delle macchine per la climatizzazione estiva, l'orientamento è quello di adottare la metodologia di calcolo prevista dalla UNI/TS 11300-4 per le pompe di calore. Sulla ventilazione occorrerà attivare un lavoro di interfaccia con i sottocomitati 1 e 6 per definire una metodologia di calcolo comune ed omogenea: in regime estivo infatti la ventilazione è quasi sempre inclusa nella climatizzazione, poiché solitamente è lo stesso impianto che fornisce ambedue i servizi, ad eccezione degli edifici ove è presente uno specifico sistema di ventilazione meccanica.Per il calcolo del fabbisogno UTA, la proposta è di attenersi il più possibile a quanto indicato nella norma europea di riferimento, la UNI EN 15243. Particolarmente interessanti sono gli schemi, in appendice di questa norma, suddivisi per tipologie di impianto. Il calcolo del fabbisogno dovrà quindi tener presente la specifica tipologia di macchina e di impianto e le funzioni effettivamente svolte dall'UTA stessa.Un altro punto su cui occorrerà focalizzare l'attenzione è la definizione dei carichi latenti, attualmente non chiaramente esplicitati nella norma. Anche per questo aspetto sarà necessario il coordinamento con i lavori di revisione della UNI/TS 11300-1.La prossima riunione del sottogruppo è fissata per lunedì 26 settembre 2011.Passiamo ora alla UNI/TS 11300-4, attualmente allo stadio di inchiesta pubblica: una volta pubblicata questa parte 4 completerà il pacchetto delle norme di riferimento nazionali per il calcolo delle prestazioni energetiche di un edificio. In particolare quest'ultima parte riguarderà il calcolo del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria nel caso questi servizi siano soddisfatti da sistemi di generazione non tradizionali, ovvero diversi delle caldaie a combustione a fiamma di gas o gasolio, trattate nella parte 2. Essenzialmente le aree tematiche della UNI/TS 11300-4 saranno quindi: pompe di calore, cogeneratori, sistemi solari termici e fotovoltaici, teleriscaldamento e combustione di biomasse. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...