Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Partendo dai vantaggi che caratterizzano le costruzioni in legno, dalle alte prestazioni energetiche alla riciclabilità, dalle alte qualità meccaniche all’elevato rapporto qualità-prezzo, alla grande rapidità di esecuzione, IN/ARCH (Istituto Nazionale di Architettura) e Lignius propongono la prima edizione del Premio Nazionale di Architettura in Legno Made in Italy prodotte negli ultimi 10 anni.Saranno premiati gli edifici di nuova costruzione, con qualsiasi destinazione d’uso, gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e Tesi di Laurea e i dottorati. Il premio sarà assegnato sia a opere realizzate sul territorio nazionale sia a Tesi di Laurea. Sul sito le opere potranno essere votate dal pubblico.Tutti i progetti devono avere una preminenza nell’uso di sistemi costruttivi in legno, a partire dalla struttura portante. Le candidature ai premi possono essere proposte per i premi destinati alle opere già realizzate: dai progettisti, (architetti, ingegneri, geometri iscritti ai rispettivi ordini professionali) autori dei progetti o costruttori; per le Tesi di Laurea e i dottorati: dagli studenti laureati in Architettura e Ingegneria. Premi:– opera nuova 2.500,00 euro + targa commemorativa– opera riqualificata 2.500,00 euro + targa commemorativa– tesi borsa di studio a copertura totale del costo di iscrizione al Master IN/ARCH Progettista di Architetture sostenibili (valore € 6.100,00). Candidature entro il 15 settembre 2015 Possono essere formulati quesiti e richieste di chiarimento esclusivamente tramite posta elettronica all’indirizzo: [email protected]. I quesiti dovranno pervenire alla casella mail entro il giorno 31/08/2015. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...