Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Partendo dai vantaggi che caratterizzano le costruzioni in legno, dalle alte prestazioni energetiche alla riciclabilità, dalle alte qualità meccaniche all’elevato rapporto qualità-prezzo, alla grande rapidità di esecuzione, IN/ARCH (Istituto Nazionale di Architettura) e Lignius propongono la prima edizione del Premio Nazionale di Architettura in Legno Made in Italy prodotte negli ultimi 10 anni.Saranno premiati gli edifici di nuova costruzione, con qualsiasi destinazione d’uso, gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e Tesi di Laurea e i dottorati. Il premio sarà assegnato sia a opere realizzate sul territorio nazionale sia a Tesi di Laurea. Sul sito le opere potranno essere votate dal pubblico.Tutti i progetti devono avere una preminenza nell’uso di sistemi costruttivi in legno, a partire dalla struttura portante. Le candidature ai premi possono essere proposte per i premi destinati alle opere già realizzate: dai progettisti, (architetti, ingegneri, geometri iscritti ai rispettivi ordini professionali) autori dei progetti o costruttori; per le Tesi di Laurea e i dottorati: dagli studenti laureati in Architettura e Ingegneria. Premi:– opera nuova 2.500,00 euro + targa commemorativa– opera riqualificata 2.500,00 euro + targa commemorativa– tesi borsa di studio a copertura totale del costo di iscrizione al Master IN/ARCH Progettista di Architetture sostenibili (valore € 6.100,00). Candidature entro il 15 settembre 2015 Possono essere formulati quesiti e richieste di chiarimento esclusivamente tramite posta elettronica all’indirizzo: info@concorsoarchitettura.it. I quesiti dovranno pervenire alla casella mail entro il giorno 31/08/2015. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...