Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Nell’eco hotel finlandese di alto livello Arctic Blue Resort il prezzo del soggiorno è basato sulle emissioni: minore è l’impatto ambientale, minore è il costo della vacanza. A Kontiolahti, una piccola città della Finlandia che sorge a 450 km a nord-est della capitale, è possibile vivere una bellissima vacanza nel pieno rispetto dell’ambiente. Gli ospiti dell’Arctic Blue Resort, un progetto creato da Arctic Brands Group, potranno godere di una vacanza sostenibile e compensare l’impronta ecologica del proprio soggiorno: il prezzo è basato sulle emissioni: minore è l’impatto ambientale meno si spende. La preservazione della natura è nel DNA di Arctic Brands Group: l’azienda produce distillati artigianali di alta qualità a partire dagli ingredienti puri della natura finlandese e sta sviluppando nuovi prodotti alimentari e bevande naturali da lanciare nel 2020. Mikko Spoof, vicepresidente e fondatore di Arctic Brands Group, ritiene che le aziende siano obbligate a trovare nuove soluzioni per combattere il cambiamento climatico. “Vogliamo offrire alle persone un’eco-vacanza di alto livello e incoraggiarle a fare scelte sostenibili con prezzi basati sulle emissioni del loro soggiorno. I visitatori del resort possono influenzare i costi, ad esempio consumando meno energia, partecipando ad attività ecologiche e facendo scelte alimentari sostenibili. Vogliamo che il resort sia un luogo di vera tranquillità, incoraggiando gli ospiti a vivere maggiormente il momento, disintossicandosi da cellulari e sistemi digitali”. Design ispirato dalla natura Arctic Blue Resort è stato progettato per essere il più sostenibile possibile: sarà autosufficiente, costruito con materiali naturali, alimentato da fonti energetiche rinnovabili e dotato di un proprio sistema di trattamento delle acque. La straordinaria natura circostante gioca un ruolo significativo nella progettazione del resort. Ogni camera è decorata in modo unico con un tema speciale – gli ospiti possono scegliere se dormire sotto un cielo notturno stellato o godere di una vista a 360 gradi sulla foresta. Il menu dell’Arctic Blue Resort è formato da cibi di provenienza locale e cambierà a seconda delle stagioni. Agli ospiti saranno proposte diverse attività in mezzo alla natura in ogni stagione – in inverno si potrà praticare il nuoto su ghiaccio e le ciaspolate, mentre in estate si potrà provare il canottaggio e la raccolta dei frutti di bosco. Il sindaco di Kontiolahti, Jere Penttilä, ritiene che il turismo sostenibile sia il futuro: “Con Arctic Blue resort vogliamo dare l’esempio e porre l’accento sulla responsabilità ambientale creando soluzioni per ridurre al minimo l’impatto negativo del turismo”. Arctic Blue Resort sarà aperto al pubblico nel 2022. Il concetto di resort è stato sviluppato insieme al comune di Kontiolahti e Innvolve Oy. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...