Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Nel corso dell’incontro organizzato da assoRinnovabili a sei mesi dalla firma dell’accordo sul clima di Parigi, dedicato alle strategie energetiche che il Bel Paese deve mettere in atto per rispettare gli accordi della COP 21, è emersa ancora una volta la necessità di sostenere le rinnovabili. Le fonti pulite, come ha osservato Agostino Re Rebaudengo, Presidente di assoRinnovabili sono economicamente competitive, hanno un costo sociale nullo, creano occupazione e hanno le potenzialità per far tornare l’Italia tra i protagonisti della scena energetica e tecnologica europea. “Purtroppo nell’ultimo triennio non abbiamo visto provvedimenti del Governo coerenti con questi dati. Non c’è tempo da perdere: COP21 è stata firmata, ora dobbiamo attuarla!” In occasione del convegno è stata presentata la ricerca condotta da Althesys “Il Global Cost dell’energia e gli effetti dello sviluppo delle rinnovabili”, che evidenzia che se si considerano le esternalità negative che carbone, petrolio e gas producono a livello di cambiamento climatico e inquinamento atmosferico con danni per la salute, produrre energia utilizzando le fonti fossili costi di più rispetto alla produzione da fonti green. Le rinnovabili infatti non rappresentano un costo per il Paese, il saldo tra costi e benefici del sostegno alle fonti pulite è positivo tra i 30 e i 100 miliardi, senza contare i vantaggi per la salute e per l’ambiente. Rispettare gli accordi della COP21 è possibile e assoRinnovabili ha presentato tre azioni per ridurre la CO2 e rilanciare l’industria europea. La prima prevede il rafforzamento dell’attuale Emission Trading Scheme (ETS) con l’introduzione di un prezzo minimo di almeno 20 euro/ton di CO2 che potrebbe crescere progressivamente, così come già introdotto nel Regno Unito e in Francia. assoRinnovabili propone poi di introdurre una Border Adjustment Tax (BAT) sui beni e servizi importati in Europa, basata solo sulle emissioni derivanti dall’energia impiegata nelle attività di produzione e distribuzione degli stessi. Infine la terza azione prevede l’obbligo per tutti i prodotti venduti in Europa di indicare sull’etichetta il carbonio emesso per la loro produzione e per il loro funzionamento, così da promuovere il consumo di prodotti maggiormente ecosostenibili. Ha chiuso i lavori il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, che ha confermato che gli accordi di Parigi siano un punto di partenza cui devono seguire azioni concrete e rapide che assicurino che il recepimento di COP21 avvenga nel più breve tempo possibile: “Dobbiamo poi continuare a investire sulle rinnovabili anche semplificando il sistema, ma non ritengo però che l’Italia possa fare fughe in avanti sul tema del carbon pricing”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...