La Fiera del Levante di Bari dal 21 al 23 novembre ospita Proenergy+, evento professionale promosso da Senaf dedicato all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili, con un’attenzione particolare alle esigenze normative, alle regole impiantistiche e alle peculiarità climatiche del Centro Sud Italia. Nel corso della fieraconvegno sono stati organizzati momenti formativi che, affiancando teoria a dimostrazioni, mostreranno come collocare i prodotti in un immaginario impianto integrato, valorizzandone le caratteristiche tecniche, e giustificandone l’apporto in termini di sostenibilità energetica dell’edificio. L’esposizione sarà articolata in tre aree tematiche (TC+ Termoidraulica Clima per climatizzazione, riscaldamento e idronica, ER+ Energie Rinnovabili per le fonti rinnovabili e i consumi energetici degli edifici e IE+ Involucro Edilizio per le soluzioni di efficienza energetica in edilizia). A Proenergy+ Bari sarà possibile imparare come collocare i prodotti in un impianto integrato, valorizzandone le caratteristiche tecniche, e giustificandone l’apporto in termini di sostenibilità energetica dell’edificio: il tutto con un occhio di riguardo alle esigenze normative, alle regole impiantistiche e alle peculiarità climatiche del Sud Italia. Tra i protagonisti della manifestazione Honeywell ospiterà clienti e visitatori presso il proprio stand (Padiglione NP – Stand C 28) per mostrare tutte le novità e le tecnologie più avanzate. Una parte dell’area espositiva sarà dedicata a Centraline, il marchio per la Building Automation, per i sistemi di controllo degli edifici ad alta efficienza energetica, basato su tecnologia Honeywell. Centraline offre soluzioni intelligenti per il riscaldamento, la ventilazione e l’aria condizionata e vanta un’ampia esperienza anche nei sistemi di integrazione in edifici commerciali. Inoltre, non mancherà l’ampia e completa gamma di Honeywell Environmental Control EVC specifica per la regolazione automatica in ambito residenziale, per la gestione del comfort e dell’acqua potabile, nel rispetto delle diverse esigenze abitative: soluzioni per la contabilizzazione, ripartizione del calore e regolazione della temperatura (ripartitori, termostati digitali, cronotermostati, valvole termostatiche, regolatori multizona) e per la filtrazione e salvaguardia dell’acqua (miscelatori termostatici, filtri, valvole, riduttori di pressione, addolcitori d’acqua). Rehau al padiglione NP – Stand C06 presenterà il proprio pacchetto efficienza energetica, che punta sull’integrazione dei sistemi per la produzione e l’utilizzo efficiente dell’energia. Gli operatori del settore potranno scoprire le pompe di calore, i sistemi geotermici e radianti per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici, e altre soluzioni, come i profili finestra per case passive GENEO®, volte ad aumentare il comfort termico e ad assicurare il massimo risparmio energetico, in qualsiasi tipo di costruzione, dalle nuove realizzazioni edili alle ristrutturazioni. REHAU metterà, inoltre, a disposizione il proprio know-how tecnico attraverso dimostrazioni pratiche presso l’unità dimostrativa Impianti Acqua&Gas, in cui simulerà la realizzazione di un impianto idrico domestico a regola d’arte con il sistema RAUTITAN, e attraverso speech tecnici quotidiani nelle Piazze dell’Eccellenza, sul tema degli impianti per edifici a energia quasi zero, pompe di calore e geotermia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...