Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Fiera del Levante di Bari dal 21 al 23 novembre ospita Proenergy+, evento professionale promosso da Senaf dedicato all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili, con un’attenzione particolare alle esigenze normative, alle regole impiantistiche e alle peculiarità climatiche del Centro Sud Italia. Nel corso della fieraconvegno sono stati organizzati momenti formativi che, affiancando teoria a dimostrazioni, mostreranno come collocare i prodotti in un immaginario impianto integrato, valorizzandone le caratteristiche tecniche, e giustificandone l’apporto in termini di sostenibilità energetica dell’edificio. L’esposizione sarà articolata in tre aree tematiche (TC+ Termoidraulica Clima per climatizzazione, riscaldamento e idronica, ER+ Energie Rinnovabili per le fonti rinnovabili e i consumi energetici degli edifici e IE+ Involucro Edilizio per le soluzioni di efficienza energetica in edilizia). A Proenergy+ Bari sarà possibile imparare come collocare i prodotti in un impianto integrato, valorizzandone le caratteristiche tecniche, e giustificandone l’apporto in termini di sostenibilità energetica dell’edificio: il tutto con un occhio di riguardo alle esigenze normative, alle regole impiantistiche e alle peculiarità climatiche del Sud Italia. Tra i protagonisti della manifestazione Honeywell ospiterà clienti e visitatori presso il proprio stand (Padiglione NP – Stand C 28) per mostrare tutte le novità e le tecnologie più avanzate. Una parte dell’area espositiva sarà dedicata a Centraline, il marchio per la Building Automation, per i sistemi di controllo degli edifici ad alta efficienza energetica, basato su tecnologia Honeywell. Centraline offre soluzioni intelligenti per il riscaldamento, la ventilazione e l’aria condizionata e vanta un’ampia esperienza anche nei sistemi di integrazione in edifici commerciali. Inoltre, non mancherà l’ampia e completa gamma di Honeywell Environmental Control EVC specifica per la regolazione automatica in ambito residenziale, per la gestione del comfort e dell’acqua potabile, nel rispetto delle diverse esigenze abitative: soluzioni per la contabilizzazione, ripartizione del calore e regolazione della temperatura (ripartitori, termostati digitali, cronotermostati, valvole termostatiche, regolatori multizona) e per la filtrazione e salvaguardia dell’acqua (miscelatori termostatici, filtri, valvole, riduttori di pressione, addolcitori d’acqua). Rehau al padiglione NP – Stand C06 presenterà il proprio pacchetto efficienza energetica, che punta sull’integrazione dei sistemi per la produzione e l’utilizzo efficiente dell’energia. Gli operatori del settore potranno scoprire le pompe di calore, i sistemi geotermici e radianti per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici, e altre soluzioni, come i profili finestra per case passive GENEO®, volte ad aumentare il comfort termico e ad assicurare il massimo risparmio energetico, in qualsiasi tipo di costruzione, dalle nuove realizzazioni edili alle ristrutturazioni. REHAU metterà, inoltre, a disposizione il proprio know-how tecnico attraverso dimostrazioni pratiche presso l’unità dimostrativa Impianti Acqua&Gas, in cui simulerà la realizzazione di un impianto idrico domestico a regola d’arte con il sistema RAUTITAN, e attraverso speech tecnici quotidiani nelle Piazze dell’Eccellenza, sul tema degli impianti per edifici a energia quasi zero, pompe di calore e geotermia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...