Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nell'ambito di Proenergy+ (Padova 11-13 aprile 2013), appuntamento dedicato all'impiego delle energie rinnovabili e alla progettazione e realizzazione di impianti ed edifici ad alta efficienza energetica, si parlerà di efficienza energetica degli edifici con particolare attenzione all'integrazione tra sistemi impiantistici e sistemi di involucro di tipo evoluto. All'esposizione dei prodotti saranno infatti affiancate aree dimostrative e di approfondimento, come l'"ARENA PROGETTAZIONE INTEGRATA", uno spazio in cui i massimi esperti alterneranno presentazioni, incontri, dibattiti e workshop per divulgare le best practice ed evidenziare quali potranno essere i prossimi sviluppi nell'interazione tra i componenti di involucro evoluto, impianti tecnici ed energie rinnovabili.Secondo quanto riferito dai coordinatori tecnici Prof. Massimiliano Nastri e Ing. Luca Stefanutti "Studiosi, progettisti e tecnici saranno impegnati nella spiegazione di metodologie, di procedure e di casi di studio contemporanei in grado di evidenziare, in modo emblematico, la correlazione tra il progetto di architettura, gli impianti tecnici – di condizionamento, riscaldamento e aerazione – e i sistemi di facciata continua." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...