Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Tommaso Tautonico Le pareti verdi sono dei sistemi dinamici che resistono nel tempo, sono delle soluzioni sostenibili ed ecologiche poiché vengono opportunamente progettate considerando l’impatto che hanno sull’ambiente circostante. I giardini verticali hanno la caratteristica fondamentale di purificare l’aria, oltre ad apportare un impatto positivo sulla salute e sul benessere delle persone. Secondo Zauben, la società di Chicago progettista della parete vivente di Dallas, la natura delle pareti verticali offre una sensazione di libertà, calma, riduce lo stress e l’ansia. Le pareti verdi viventi rendono le case, uffici e spazi comuni più belli e stimolanti. “Abbiamo pensato a come i muri viventi possano influenzare positivamente la città di Dallas” dichiara Zach Smith, CEO di Zauben, la società di Chicago che ha progettato la parete vivente, “Volevamo aiutare a sostenere gli obiettivi di sostenibilità della città e creare un esempio che altre città lungimiranti possano seguire. Rastegar offre una nuova prospettiva su come le società immobiliari possono affrontare alcuni dei problemi ambientali più urgenti, tra cui la qualità dell’aria e le emissioni di CO2.” La parete verde e la qualità dell’aria L’edificio di Dallas, progettato dall’architetto di Chicago Solomon Cordwell Buenz, consisterà in un’alta torre di vetro provvista di balconi pieni di piante rigogliose e sarà circondata da un piccolo parco affacciato su McKinney Avenue. Il grattacielo sarà provvisto anche di un parcheggio sotterraneo. La torre di vetro conta di migliorare la qualità dell’aria della zona grazie alla presenza di circa 40.000 piante che avranno lo scopo di catturare oltre 725 kg di anidride carbonica e produrre quasi 545 kg di ossigeno ogni anno. Dallas e il piano di riduzione delle emissioni L’approvazione del progetto delle parete verde di Dallas ha dovuto superare un iter amministrativo importante. Il cambio di destinazione d’uso dell’area ha ottenuto l’approvazione unanime della commissione di pianificazione e del consiglio cittadino. L’ufficio per la qualità ambientale e la sostenibilità della città di Dallas ha presentato il piano per il clima, volto a invertire le tendenze che hanno portato ad un aumento del 133% delle emissioni automobilistiche tra il 1990 e il 2017. “Questo progetto è molto personale per me perché sono cresciuto a Dallas e mia moglie Kellie e io abbiamo sempre sognato di far parte dello Skyline di Dallas in un modo che migliora la qualità della vita per i suoi residenti e la comunità circostante” ha commentato Ari Rastegar, fondatore e amministratore delegato di Rastegar Property Company. “La nostra visione condivisa e l’obiettivo alla base di questo progetto porterà qualcosa di nuovo sulla scena immobiliare di Dallas che avrà un impatto positivo sulla comunità, aumenterà la l’area pedonale e porterà più spazi verdi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...