Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Progetto Idee, finanziato con 700 mila euro dall’Unione europea e coordinato dall’università di Udine che ha lo scopo di aiutare il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europa 2020 Il progetto europeo di ricerca Idee, coordinato dal Dipartimento politecnico di ingegneria e architettura dell’Università di Udine è dedicato alla progettazione integrata di sistemi energetici efficienti in aree urbane. Il progetto avrà una durata di 30 mesi ed è finanziato con circa 700 mila euro dall’Unione europea, Fondo europeo di sviluppo regionale, Programma Interreg VA Italia-Austria. Lo scopo principale è aiutare il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europa 2020 e del Piano d’azione europeo per l’economia circolare, documenti in cui la competitività dei territori risulta essere assolutamente collegata a sostenibilità e efficienza nella gestione delle risorse. Solo attraverso l’uso di tecnologie efficienti e innovative, come il teleriscaldamento a bassa temperatura e le pompe di calore, il recupero di calore ed energia di scarto nell’industria, lo sfruttamento del potenziale della biomassa, i nostri sistemi energetici potranno diventare più efficienti e meno inquinanti. Il progetto Idee, in un’ottica di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, vuole proporre gli strumenti avanzati dedicati all’analisi e riprogettazione di sistemi energetici urbani, considerando le potenzialità offerte dai sistemi informativi geografici e dagli enormi flussi di dati (big data) ambientali, insediativi ed economici che l’evoluzione tecnologica rende disponibili a livello territoriale. Damiana Chinese, coordinatrice del progetto sottolinea a questo proposito quanto sia importante che i dati siano interpretati in maniera integrata, combinandoli con metodi di valutazione di interventi di efficientamento energetico realizzabili in ambito civile ed industriale. Le amministrazioni potranno più facilmente definire le soluzioni tecnologiche più innovative applicabili in funzione delle caratteristiche del loro territorio, considerando anche gli impatti ambientali e i ritorni economici. L’iniziativa è coordinata dall’Università di Udine in collaborazione con i partner Certottica Scrl, Research Studios Austria Forschungsgesellschaft mbH, Università Iuav di Venezia e Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Piave appartenenti alla provincia di Belluno. La fase applicativa del progetto coinvolgerà direttamente le amministrazioni locali e, per quanto riguarda l’Italia soprattutto le zone industriali. I partner hanno individuato come casi studio per l’applicazione sperimentale dei modelli di ricerca il Consorzio Nip di Maniago e l’area urbana adiacente per la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Feltre per la Regione Veneto e l’area turistica del Salzburger Seenland per il Land Salzburg. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...