Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’intervento ha l’obiettivo di valorizzare la dimensione sociale di borgo, che ancora oggi caratterizza l’identità del quartiere, e di incentivare reti relazionali che favoriscano stili di vita sostenibili e attenti all’ambiente. Con il progetto Borgo sostenibile si intende sviluppare alcuni elementi di attrazione interessanti anche per il resto della città, caratterizzati dalla potenziale relazione di Figino con il verde agricolo e i parchi urbani circostanti. Un concorso internazionale di progettazione ha permesso di individuare gli aspetti tipologici, distributivi e di sviluppo applicabili all’area d’intervento. I gruppi di Matucci, Garbin, Sarno e Favole, che svilupperanno ognuno una parte del masterplan, hanno elaborato diverse varianti dell’impianto a corte aperta, considerato dalla Giuria internazionale come un’interpretazione adeguata al contesto, e delle richieste del bando relative all’articolazione tra lo spazio semi pubblico, lo spazio pubblico del quartiere e il sistema del verde a scala urbana. In fase di progettazione definitiva si prevede un programma di approfondimento degli aspetti legati al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale, finalizzato alla realizzazione di un intervento emblematico in collaborazione con la Fondazione Cariplo. Innovazione tecnologia Trigenerazione, piani cottura a induzione / Use of trigeneratio, and induction cooking stoves. Classe energetica: A CENED Gli obiettivi, la strategia e gli esiti attesi: L’obiettivo è quello di realizzare un insieme di alloggi e servizi che contribuisca alla formazione di una comunità sostenibile ed equilibrata. L’intervento ha l’obiettivo di valorizzare la dimensione sociale di borgo, che ancora oggi caratterizza l’identità del quartiere, e di incentivare reti relazionali che sviluppino stili di vita sostenibili e attenti all’ambiente. Con il progetto Borgo sostenibile si intendono sviluppare alcuni elementi di attrazione interessanti anche per il resto della città, caratterizzati dal potenziale della relazione di Figino con il verde agricolo e i parchi urbani circostanti. Anche per Figino come per Cenni è stato il concorso internazionale di progettazione (promosso da Polaris Investment Italia SGR Spa con programmatore FHS) a permettere di individuare gli aspetti tipologici, distributivi e di sviluppo applicabili all’area d’intervento. I dati del progetto Residenza: 25.175 mq di slp corrispondenti a circa 320 alloggi dedicati a famiglie numerose, giovani coppie, anziani, professionisti che lavorano da casa, famiglie aperte all’accoglienza e persone con disabilità. Spazi destinati a esercizi commerciali: 1.325 mq di slp. Servizi integrativi per l’abitare: 255 mq di spazi destinati ai nuovi residenti tra cui il living room, la sala brico, l’utensileria. Servizi locali e urbani: 2.650 mq di servizi come per esempio un presidio medico, il co-lavoro, un centro di sensibilizzazione ambientale e un orto didattico. Costo di costruzione: 45.000.000 € Canone €/anno: 40% delle superfici residenziali realizzate a un canone convenzionato non superiore a €71 per mq di SC. 50% delle superfici residenziali realizzate al canone moderato 10% delle superfici residenziali realizzate al canone sociale. Totale area interessata: 47.441mq Totale area edificata: 26.500 mq slp + 2.650 mq servizi locali e urbani Totale area verde: 15.000mq Numero unità abitative: 350 Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto