Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Habitaria CorsoGaribaldi95 è un nuovo esclusivo progetto nato in Brera, a Milano: una residenza ‘ideale’ nel cuore della città. Sita su quello che per più di 400 anni è stato un antico complesso ecclesiastico, Habitaria si sviluppa attraverso la continuità di tre corti a verde, mantenendo la storicità della facciata ed il chiostro antico. La realizzazione, contraddistanta dal lusso e dalla bellezza delle aree comuni e private, è ubicata in un luogo particolarmente ricco di fascino e suggestione, ma allo stesso tempo mantiene tutto il fascino di un contesto appartato e di grande quiete. Si parla di un totale di 36 unità abitative collocate su 2 palazzi, con appartamenti che vanno da 100 a 387 mq. Le tipologie che sono state maggiormente richieste e vendute sono quelle con 3/4 camere da letto. Ottimo orientamento, volumi e spazi dinamici, illuminazione e splendide scelte costruttive sono le caratteristichi maggiormente qualificanti di questo progetto. E’ stata data grande attenzione al tema dell’impatto ambientale ed il risparmio energetico coniugando un’architettura moderna e tecnologica per offrire un alto benessere ambientale. A tal fine si è dato risalto sia alla funzionalità degli spazi abitativi che comuni curando, già dalla fase di progettazione, i singoli dettagli. Per la realizzazione sono state impiegate le migliori tecnologie per quanto riguarda il riscaldamento ed il condizionamento delle unità abitative e la gestione delle funzioni domotiche. Particolare cura è stata usata per la sicurezza del complesso, con un capillare impianto di videosorveglianza che controlla l’intero comprensorio e che è coordinato, unitamente all’impianto di videocitofonia e verifica accessi, da una Control Room centrale. Grandi superfici vetrate, sistemi avanzati di climatizzazione, serramenti di altissima qualità ed efficienza termo-acustica, sistemi esterni automatici di schermatura solare. E, ancora, pareti coibentate, esclusivi sistemi anti-allergia di ricircolo dell’aria e ampi spazi esterni sui terrazzi per vivere all’aperto tanto la privacy quanto la socialità: la qualità del vivere è fatta di grandi e piccoli dettagli che insieme generano un’esperienza unica. Gli spazi interni si aprono all’esterno attraverso ampi terrazzi, concepiti come veri e propri prolungamenti delle unità abitative, spazi per vivere completamente i momenti di relax e di convivialità. Particolare attenzione è stata data alla sicurezza del complesso, con un capillare impianto di videosorveglianza che controlla l’intero comprensorio e che è coordinato, unitamente all’impianto di videocitofonia e verifica accessi, da una Control Room centrale operativa in loco 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. Il complesso è dotato di Fitness Space con accesso per i condomini direttamente dai palazzi. La sostenibilità è il tema alla base del progetto che prevede la certificazione in classe energetica A (valore di progetto: 18,26 kWh/m² anno) con l’utilizzo della geotermia, della ventilazione meccanica controllata e del fotovoltaico. Il complesso, inoltra, affronta le severe regole della certificazione internazionale LEED® sul risparmio energetico sull’utilizzo di materiali e sull’uso di fonti rinnovabili. L’ottenimento della certificazione LEED® costituisce una misura oggettiva del livello qualitativo della costruzione. a cura di Cristina Finco Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto