Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’umidità di risalita: cause, effetti e soluzioni per un problema invisibile ma pericoloso 15/07/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Il grattacielo business e fashion nel cuore di Milano LEED Gold. E’ la prima volta che una struttura alberghiera riceve la certificazione volontaria LEED Gold (Leadership in Energy and Environmental Design) promossa dal US Green Building Council grazie alla rigorosa ristrutturazione del preesistente edificio in linea con gli standards elaborati dal GBC Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni per la realizzazione di edifici sostenibili. Stiamo parlando de LaGare Hotel Milano MGallery by Sofitel del Gruppo AccorHotels, il primo albergo che pone accanto al lusso la sostenibilità, dimostrando che l’eleganza, il comfort e l’alto design non precludono il rispetto per l’ambiente. Sono diverse le caratteristiche che contraddistinguono questo Hotel a quattro stelle come “green building” e che quindi hanno contribuito al conseguimento della certificazione LEED Gold a partire, per esempio, dal consumo di energia che in questa struttura è ridotto del 30% rispetto al normale fabbisogno elettrico. Ciò è possibile grazie all’utilizzo di lampade a LED con rilevazione di movimento per l’illuminazione, all’impiego dell’acqua di falda per il riscaldamento e rinfrescamento delle stanze e dell’impianto fotovoltaico della struttura che produce energia pulita. La sostenibilità si ritrova anche nell’utilizzo e gestione dell’acqua, un prezioso elemento che spesso è oggetto di enormi sprechi: LaGare Hotel Milano utilizza l’acqua piovana per tenere puliti gli scarichi igienici dell’edificio e grazie alla temporizzazione dei rubinetti e delle docce contribuisce al risparmio di ingenti quantità di acqua potabile. Tutti i materiali impiegati per la costruzione e ristrutturazione non generano gas organici e il legno utilizzato proviene solo da foreste controllate. Situato nel nuovo distretto business della città, tra la Stazione Centrale e l’area di Porta Nuova, LaGare Hotel Milano Centrale è una struttura alberghiera della categoria 4 stelle superior, aperta nel marzo 2015. L’edificio, sviluppato su 15 piani tra cui due interrati, è stato acquisito nel 2012 da LaGare SpA e, attraverso una completa ristrutturazione, è stato riconvertito in hotel secondo i più alti standard qualitativi e di sostenibilità ambientale. La struttura, di oltre 9.500 mq, ospita 140 camere, Rooftop Bar, SPA, ampi spazi meeting, ristorante con terrazza e il cafè al piano terra. Gli spazi, moderni e minimal, sono costruiti con materiali pregiati come rivestimenti in pietra, capitonné, vetro, legno e acciaio. Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto