Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il nuovo progetto Raffles City è un centro urbano sostenibile per vivere, lavorare e divertirsi situato a Hangzhou, una delle città più pittoresche della Cina. © Hufton + Crow Due torri dalle forme fluide concepite come hub urbano sostenibile: UNStudio firma il progetto dei grattacieli Raffles City a Hangzou, un vivace distretto economico cinese. Ci troviamo nella città di Qianjiang, vicino al fiume Qiantang: le nuove torri Raffles City rappresentano un importante punto di riferimento per la città e soprattutto un punto di confluenza per il nuovo distretto degli affari. © Hufton + Crow Hangzou è una città fortemente proiettata verso il futuro: nel corso del tempo è diventata, infatti, una potenza economica in Cina grazie allo sviluppo del settore tecnologico. La città è in movimento e pronta a diventare punto di riferimento per l’ambito commerciale: le torri Raffles City contribuiscono a rendere il quartiere vivace e contemporaneo, in linea con lo sviluppo cittadino. Le futuristiche torri di Hangzou sono il sesto progetto della serie Raffles City: UNStudio ha firmato già i progetti di Singapore, Shangai, Chengdou, Pechino e Bahrain. 400.000 metri quadrati divisi tra due imponenti torri di 250 metri: i sessanta piani delle torri Raffles City sono stati concepiti per essere edifici a destinazione mista. Il progetto, concepito come un vivace quartiere verticale e nodo di transito e con una vista mozzafiato sul fiume e sulle aree del West Lake – dichiarato patrimonio dell’Unesco, prevede la realizzazione di una vera e propria hub: all’interno delle due torri aerodinamiche troveranno sede molte attività diverse come uffici, hotel e unità residenziali. Sul tetto si trova un eliporto. © Jin Xing Il futuro di Hangzou: le torri Raffles city L’obiettivo di UNStudio è realizzare un edificio che sia sintesi di tecnologia, design e rispetto per l’ambiente, che assicuri un’alta qualità della vita rispondendo contemporaneamente alle esigenze di maggiore efficienza nelle città ad alta concentrazione urbana. “La filosofia che sta dietro il progetto di Raffles City è di integrare l’uso misto in un contesto urbano, in modo tale da cambiare questo concetto, concentrandosi sul punto d’incontro fra il contesto urbano ed il paesaggio cittadino. Nella progettazione delle torri, l’elemento urbano del progetto guarda verso il paesaggio, mentre l’aspetto paesaggistico, a sua volta, guarda verso il contesto urbano […]”. Le parole di Ben Van Berkel, capo dello studio di architettura olandese, racchiudono lo scopo del progetto realizzato per la città. L’edificio di UNStudio è il sesto della serie Raffles City: gli edifici ospiteranno attività di varia natura e appartamenti residenziali. © Hufton + Crow I 60 piani delle torri a uso misto ospiteranno attività commerciali come ristoranti e negozi, uffici, ma anche appartamenti privati. Il tutto collegato alla linea metropolitana della città. Raffles city è una “città in miniatura” all’interno di Hangzou: qui è presente tutto ciò che può servire agli abitanti della città in termini di lavoro o svago. Raffles City ha ottenuto la prestigiosa certificazione LEED. © Hufton + Crow Riflettendo il movimento nel fiume, le torri, che non sono identiche ma complementari tra loro, sono caratterizzate da un movimento a onde concentriche, che aumentano lungo l’asse verticale. Il progetto vede l’eco-sostenibilità come punto fondamentale: i pannelli solari presenti schermano la struttura e al tempo stesso consentono di produrre energia pulita per il complesso. L’orientamento est-ovest delle torri riduce al minimo le ombreggiature e massimizza l’illuminazione diurna per le residenze e gli uffici. Per Raffles City sono state utilizzate diverse strategie di ottimizzazione energetica come la scelta dei materiali oppure l’uso della ventilazione naturale che hanno fatto sì che l’edificio ottenesse la certificazione LEED, ossia il riconoscimento di edificio verde. Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto