Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
The Serpent è il progetto per il nuovo hub dedicato allo shopping, uno spazio dove l’esperienza non si limita all’acquisto, ma coniuga spazi verdi, funzioni pubbliche, zone green e mobilità elettrica. Il tutto racchiuso in un edificio dal tetto seghettato che massimizza il guadagno solare e inonda di luce naturale l’interno. A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Una nuova visione di shopping suburbano Tetto pensato per massimizzare il guadagno solare Ripensare la tipologia di shopping suburbano, verso una tipologia di vendita al dettaglio orientata all’esperienza. È questo il motivo che ha spinto lo studio di architettura spagnolo Atelier Entropic a progettare The Serpent, il nuovo hub di e-commerce per la citta di Kaunas, in Lituania. Esteso su una superficie totale di 70.400 metri quadrati, il progetto reinventa la tipologia standard dei box convenzionali di magazzino/vendita al dettaglio, per creare una continuità di spazi, con piazze, aree verdi, funzioni pubbliche e shopping. “Come possiamo unire l’esperienza utente, il comparto logistico, la risposta ambientale e il design in un unico progetto?” si chiedono gli architetti. Il progetto è strutturato in due aree: il programma pubblico è concepito nella parte anteriore, mentre nella parte posteriore sono collocate le zone dedicate alla logistica. Una nuova visione di shopping suburbano The Serpent nasce per regalare agli utenti finali uno spazio dove fare shopping senza rinunciare al piacere di trascorrere del tempo in un luogo bello e con ampie zone green. Come anticipato, il progetto divide il sito in due, con il programma pubblico in primo piano che prevede la realizzazione di spazi diversi: water plaza e green plaza sono pensati per ospitare un piccolo laghetto e un parco. Sempre nella parte anteriore dell’intero complesso, dedicata al pubblico, è prevista la realizzazione di una pista ciclabile e pedonale, collegata al centro cittadino da un lungo ponte che sovrasta il paesaggio stradale e crea un ottimo accesso all’hub. Ampio spazio è dedicato alla mobilità alternativa. The Serpent diventerà un punto di riconsegna per le auto elettriche, così da facilitare la diffusione della sharing mobility; allo stesso tempo, colonnine di ricarica e percorsi dedicati ad autobus elettrici, faciliteranno la diffusione di un concetto alternativo di mobilità, impattando meno sull’ambiente. Tetto pensato per massimizzare il guadagno solare L’altra particolarità del progetto è la forma del tetto. Gli architetti hanno pensato ad una forma seghettata, che si alza e si abbassa dolcemente, una scelta mirata a massimizzare il guadagno solare, consentendo allo stesso tempo, la diffusione della luce naturale all’interno dei vari box. Illuminazione naturale facilitata anche dalla scelta di vetrate a tutta altezza capaci di massimizzare la visibilità all’interno dei negozi. Il tetto, ad altezze diverse, si integra con eleganza nel paesaggio. Il Serpent è collegato al centro città attraverso un ponte che raggiunge una grande piazza. La suddivisione degli spazi Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto