Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’umidità di risalita: cause, effetti e soluzioni per un problema invisibile ma pericoloso 15/07/2025
Powered by Viessmann: il sigillo che valorizza gli immobili e contribuisce alla transizione energetica 17/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Powered by Viessmann: il sigillo che valorizza gli immobili e contribuisce alla transizione energetica 17/07/2025
Residenza privata Grava-Pigneri a Revine Lago Il progetto di ampliamento per ricavare un’abitazione privata, all’interno di un complesso edilizio adibito a hotel, si basa sul recupero dell’ultimo piano dell’edificio, e della grande terrazza a tasca che era a servizio delle camere. L’idea è volutamente molto semplice, volta a creare un segno contemporaneo di estrema pulizia di linee e volumetria; il tutto attraverso il taglio di una porzione del tetto e il posizionamento di un modulo eco-sostenibile in legno sulla terrazza, collegato all’edificio esistente. Una “intrusione” architettonica scaturita dallo studio approfondito del complesso edilizio, frutto di molti ampliamenti e superfetazioni in vario stile dagli anni settanta fino ad oggi, quasi come “un’attinia che si attacca alla conchiglia del paguro per avere una base certa e trarne vita”. L’architettura dell’ampliamento è costituita da un parallelepipedo in legno, che ospita un grande open space dedicato al living e alla cucina e in cui si crea un cannocchiale visivo verso il paese e la montagna, dando spazio a grandi aperture che mettono in contatto con l’ambiente circostante, dove il piacere di vivere viene enfatizzato da questi scorci naturali. La struttura tecnica è piuttosto lineare ma allo stesso tempo complessa ed è nascosta dal rivestimento in tavolato di legno trattato con cere naturali. Il telaio in travi di metallo e piastre di fissaggio asimmetriche consente l’ancoraggio alle strutture esistenti di travi e pilastri in cemento armato e crea un nodo strutturale antisismico abilitato alla perfetta distribuzione dei carichi, sopra il quale è posizionato il sistema di costruzione in legno più leggero e a basso impatto ambientale. La zona notte e i locali di servizio sono stati ricavati da 7 vecchie camere poco utilizzate, facendo in modo che la nuova configurazione planimetrica fosse il più possibile vicino all’originale così da non dover pesantemente intervenire sulle strutture murarie consolidate. L’intero intervento di ampliamento e ristrutturazione è concepito su tecniche impiantistiche, materiali e soluzioni che, in coerenza con la filosofia progettuale eco-responsabile dello studio, vanno alla ricerca dell’impatto ambientale più vicino possibile allo zero, anche attraverso l’utilizzo di fonti energetiche alternative ben nascoste e integrate. Un originale rapporto tra “vecchio e nuovo”, che sfocia in un accento architettonico contemporaneamente forte e discreto, in linea con le nuove direttive sul consumo di suolo zero. Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto