Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La nuova sede dell’Università di Indore richiama l’architettura tradizionale indiana senza rinunciare ad estetica e sostenibilità. Il suo tetto sfalsato, con volumi diversi, è completamente calpestabile. Si sviluppa dal livello strada fino a 20 metri di altezza. A cura di: Tommaso Tautonico Il tetto dell’Università di Indore è verde e calpestabile Indice degli argomenti: Illuminazione naturale per migliorare l’efficienza energetica Un tetto sfalsato e calpestabile Un edificio ispirato all’architettura tradizionale indiana, che parte dal livello strada fino a raggiungere i 20 metri di altezza. Un tetto completamente calpestabile, con vari volumi, interrotti da numerosi spazi aperti che facilitano la ventilazione. La prestigiosa Università di Indore, in India, ha una nuova sede. Sviluppato su una superficie di circa 130 mila metri quadrati, il nuovo edificio dalla forma sfalsata è stato progettato dallo studio di architettura Sanjay Puri Architects. Gli architetti hanno lavorato in maniera puntuale e precisa per regalare alla nuova sede un’identità ben precisa, che richiama l’architettura tradizionale indiana senza rinunciare al design e alla sostenibilità. L’edificio è un susseguirsi di terrazze verdi calpestabili che si sviluppano gradualmente dal piano strada fino a raggiungere i 20 metri di altezza. La sua superficie non è uniforme ma ospita volumi diversi, perfettamente incastrati tra loro in modo da creare un senso di continuità. Vista dal livello strada, la nuova sede universitaria appare come un insieme di gradini interrotti solo dagli spazi verdi appositamente inseriti sulla sua superficie. I vari volumi ospitano una varietà di funzioni tra cui sale per seminari, una biblioteca, una caffetteria, mentre la terrazza del quarto livello può essere utilizzata da studenti e docenti come se fosse un auditorium nel paesaggio. Illuminazione naturale per migliorare l’efficienza energetica Una delle caratteristiche con cui hanno dovuto confrontarsi gli architetti sono state le condizioni climatiche della zona per poi mettere a punto soluzioni architettoniche sostenibili per massimizzare l’efficienza energetica dell’intero edificio. Per questo i vari spazi funzionali sono interrotti da numerosi cortili paesaggistici, illuminati naturalmente, così da permettere alla luce di inondare i volumi ad ogni livello. Prendendo spunto dall’architettura indiana, gli architetti hanno creato un edificio sostenibile con una dipendenza minima dall’illuminazione artificiale e dall’aria condizionata, grazie anche alla presenza di veri e propri “corti” aperte sul tetto che facilitano la ventilazione naturale dell’aria all’interno dell’edificio. I lati est, ovest e sud della struttura sono avvolti da uno schermo fatto da mattoni di ventilazione, ideali per mitigare l’aumento del calore nei periodi più caldi. All’interno, un lungo corridoio “taglia” l’intera struttura e regala luce e aria ai volumi interni. Un tetto sfalsato e calpestabile L’idea degli architetti era di coniugare uno spazio universitario d’eccellenza senza rinunciare alla possibilità di avere uno spazio pubblico sempre a disposizione. Da qui l’idea di sviluppare un tetto verde, completamente calpestabile da cui si accede dal piano strada. Un tetto paesaggistico a disposizione della comunità, capace di ospitare numerose attività, accademiche e non. All’interno, l’edificio è un susseguirsi di spazi interattivi, di scala diversa, che promuovono il coinvolgimento tra gli utenti e integrano aree funzionali e paesaggistiche. Le strutture comuni come la ristorazione, l’auditorium e gli uffici amministrativi si trovano al piano terra. La biblioteca si trova al primo piano, mentre gli spazi comuni occupano il secondo piano e prendono luce e ventilazione dai vari volumi e dalle corti aperte, ideali per le attività ricreative. Il terzo piano è dedicato alle aule didattiche mentre il quarto piano ospita tutte le strutture amministrative di facoltà. Img by studio di architettura Sanjay Puri Architects Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto