Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Al via il progetto europeo Ampere nato con l’obiettivo di ridare competitività all’Italia nel settore fotovoltaico in cui il nostro paese ha perso la supremazia produttiva ma non quella tecnologica Il mercato mondiale del fotovoltaico sta continuando a crescere, le installazioni nel 2016 sono infatti aumentate del 50% circa, arrivando al record di nuova capacità installata di 76.1 GW, da circa 51,2 GW nel 2015, con una potenza cumulativa di quasi 300 GWp. Il fotovoltaico lo scorso anno ha coperto l’1,3% della domanda di elettricità del pianeta con previsioni di crescita al 2020 fino al 4%. Come sappiamo a un andamento positivo a livello globale, corrisponde una contrazione della domanda del mercato europeo che però ha numeri molto importanti, contribuendo per oltre 100 GW a quello mondiale del FV. In Italia il settore in questi anni ha sicuramente sofferto diverse criticità e una diminuzione della domanda ma ciò nonostante la produzione di energia fotovoltaica nel 2016 è cresciuta del 22% e oggi il solare con più di 19 GWp di potenza installati riesce a coprire l’8% del fabbisogno energetico nazionale. Si tratta di un mercato che può esprimere un grande potenziale, ma che deve essere anche sostenuto. E’ in questo senso molto interessante il progetto europeo AMPERE – Automated photovoltaic cell and Module industrial Production to regain and secure European Renewable Energy market, sviluppato all’interno del programma Ue di ricerca e innovazione Horizon 2020 con una dotazione di 14 milioni di euro, con l’obiettivo di far crescere in Italia una filiera industriale in grado di produrre celle fotovoltaiche molto efficienti e low cost, ridando nuova linfa e competitività al settore. Il progetto, cui partecipano in Italia ENEA, CNR-IMM di Catania, la PMI Rise Technology e 3SUN del gruppo Enel Green Power, che ne è capofila, prevede la realizzazione nello stabilimento catanese della 3SUN di una linea produttiva che in cinque anni riesca a sviluppare moduli fotovoltaici ad alta efficienza bifacciali ad eterogiunzione, ovvero composti da due materiali diversi, silicio cristallino e silicio amorfo, per una capacità complessiva di 1 GW/anno. Tali moduli innovativi assicurano parametri prestazionali molto alti, garantiscono infatti rendimenti di oltre il 23%, costi di produzione inferiori a 0,42 €/Wp, un’affidabilità di oltre 35 anni e un basso tasso di degrado delle prestazioni (inferiore a 0,5% annuo). Mario Tucci, responsabile Laboratorio Tecnologie Fotovoltaiche dell’ENEA, sottolinea con soddisfazione che grazie a questo progetto sarà possibile ricreare in Italia una filiera industriale competitiva e attraente, anche in assenza di incentivi pubblici, in un settore in cui “abbiamo perso la supremazia produttiva ma non quella tecnologica”, sviluppando know-how per massimizzare le rese e abbattere i costi. Inoltre, continua Tucci, il settore può contribuire alla diminuzione dei gas serra in linea con gli obiettivi posti dalla COP21 nella lotta ai cambiamenti climatici ed essere determinante anche in considerazione dell’ulteriore obiettivo del 50% di produzione elettrica da rinnovabili al 2030 previsto dalla Ue, per cui la potenza solare dovrà passare dagli attuali 19,3 GW ad un valore compreso tra 25 e 35 GW”. Al progetto partecipano vari partner europei tra cui importanti istituti scientifici, quali Fraunhofer ISE, CEA-INES (Commissariat a l’Energie Atomique et aux energies alternatives), CSEM (Centre Suisse Electronique et Microtecnique) ed EPFL (Ecole Politecnique Fédéral de Lausanne), mentre tra le industrie figurano Meyer Burgher Research AG, NorSun, Semilab e ERM (Environmental Resource Management). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...