Considerando che il mercato delle costruzioni richiede soluzioni sempre più smart e che il sistema “edificio-impianto” deve essere studiato in maniera puntuale, è stato presentato nei giorni scorsi a Milano il progetto BITECH, Building Innovation Technology, promosso da Anie – Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche, ed ANIMA, Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica varia e affine. Dopo l’intervento del Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, che ha parlato di un momento di svolta per l’economia italiana e di quello di Lorenzo Belicini, Presidente del Cresme, che ha proposto i dati dell’Osservatorio dell’edilizia, è stato presentato il progetto BITECH pensato con l’obiettivo di: Evidenziare il ruolo centrale delle tecnologie impiantistiche nell’edificio moderno, tecnologie che attualmente costituiscono i reali elementi di valorizzazione del building. Sottolineare il valore crescente dell’integrazione funzionale nell’evoluzione smart degli edifici. Contribuire a definire policy sostenibili per il new building e la riqualificazione dell’installato esistente, secondo criteri di efficienza energetica, sicurezza, fruibilità e comfort, interconnessione. I singoli prodotti e impianti aggregati in un unico contesto edilizio non riescono ancora oggi a integrarsi perfettamente, limitando la massima potenzialità che potrebbero raggiungere. Potenziare il valore dell’edificio quale «nodo intelligente» di una «rete intelligente» (smart building in smart city) L’edificio moderno è diventato un oggetto sempre più complesso, al cui interno si integrano diverse tecnologie, che crescono e si diffondono molto rapidamente, con un fattore di crescita annuo a doppio zero. E’ necessario riuscire a far dialogare contemporaneamente tutte le tecnologie dell’edificio, in modo che siano in grado di modulare le diverse funzioni e di calibrare il singolo intervento tecnologico in sinergia con tutti gli altri impianti e apparecchi dell’edifico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...