Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Considerando che il mercato delle costruzioni richiede soluzioni sempre più smart e che il sistema “edificio-impianto” deve essere studiato in maniera puntuale, è stato presentato nei giorni scorsi a Milano il progetto BITECH, Building Innovation Technology, promosso da Anie – Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche, ed ANIMA, Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica varia e affine. Dopo l’intervento del Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, che ha parlato di un momento di svolta per l’economia italiana e di quello di Lorenzo Belicini, Presidente del Cresme, che ha proposto i dati dell’Osservatorio dell’edilizia, è stato presentato il progetto BITECH pensato con l’obiettivo di: Evidenziare il ruolo centrale delle tecnologie impiantistiche nell’edificio moderno, tecnologie che attualmente costituiscono i reali elementi di valorizzazione del building. Sottolineare il valore crescente dell’integrazione funzionale nell’evoluzione smart degli edifici. Contribuire a definire policy sostenibili per il new building e la riqualificazione dell’installato esistente, secondo criteri di efficienza energetica, sicurezza, fruibilità e comfort, interconnessione. I singoli prodotti e impianti aggregati in un unico contesto edilizio non riescono ancora oggi a integrarsi perfettamente, limitando la massima potenzialità che potrebbero raggiungere. Potenziare il valore dell’edificio quale «nodo intelligente» di una «rete intelligente» (smart building in smart city) L’edificio moderno è diventato un oggetto sempre più complesso, al cui interno si integrano diverse tecnologie, che crescono e si diffondono molto rapidamente, con un fattore di crescita annuo a doppio zero. E’ necessario riuscire a far dialogare contemporaneamente tutte le tecnologie dell’edificio, in modo che siano in grado di modulare le diverse funzioni e di calibrare il singolo intervento tecnologico in sinergia con tutti gli altri impianti e apparecchi dell’edifico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/03/2023 Bollette, nuove misure e attenzione al risparmio. Arriva decreto da 5 miliardi Bollette: un nuovo decreto contro il caro-energia è stato approvato dal Consiglio dei ministri, per prorogare ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...