Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Considerando che il mercato delle costruzioni richiede soluzioni sempre più smart e che il sistema “edificio-impianto” deve essere studiato in maniera puntuale, è stato presentato nei giorni scorsi a Milano il progetto BITECH, Building Innovation Technology, promosso da Anie – Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche, ed ANIMA, Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica varia e affine. Dopo l’intervento del Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, che ha parlato di un momento di svolta per l’economia italiana e di quello di Lorenzo Belicini, Presidente del Cresme, che ha proposto i dati dell’Osservatorio dell’edilizia, è stato presentato il progetto BITECH pensato con l’obiettivo di: Evidenziare il ruolo centrale delle tecnologie impiantistiche nell’edificio moderno, tecnologie che attualmente costituiscono i reali elementi di valorizzazione del building. Sottolineare il valore crescente dell’integrazione funzionale nell’evoluzione smart degli edifici. Contribuire a definire policy sostenibili per il new building e la riqualificazione dell’installato esistente, secondo criteri di efficienza energetica, sicurezza, fruibilità e comfort, interconnessione. I singoli prodotti e impianti aggregati in un unico contesto edilizio non riescono ancora oggi a integrarsi perfettamente, limitando la massima potenzialità che potrebbero raggiungere. Potenziare il valore dell’edificio quale «nodo intelligente» di una «rete intelligente» (smart building in smart city) L’edificio moderno è diventato un oggetto sempre più complesso, al cui interno si integrano diverse tecnologie, che crescono e si diffondono molto rapidamente, con un fattore di crescita annuo a doppio zero. E’ necessario riuscire a far dialogare contemporaneamente tutte le tecnologie dell’edificio, in modo che siano in grado di modulare le diverse funzioni e di calibrare il singolo intervento tecnologico in sinergia con tutti gli altri impianti e apparecchi dell’edifico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Smart Mobility Report 2025: male il 2024, nel 2025 l’Italia accelera, ma non basta Lo Smart Mobility Report 2025 dell’Energy & Strategy del Politecnico di Milano fotografa luci e ombre ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...