Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Per il progetto urbanistico, architettonico e culturale M9 di Mestre, è stato adottato il sistema STIFERITE Isoventilato per l’isolamento della copertura dell’ex convento cinquecentesca delle Grazie Il progetto urbanistico e architettonico M9, avviato dalla Fondazione Venezia nel 2005 a Mestre, ha previsto 100 milioni di investimento per la realizzazione di un importante distretto culturale di respiro internazionale, in una zona dall’enorme potenziale di sviluppo a livello europeo, che si trova tra Venezia, Padova e Treviso. Nell’area individuata di circa 9000 metri quadrati erano presenti diversi edifici tra i quali l’ex convento delle Grazie, risalente al XVI secolo, convertito poi in Caserma Matter, da tempo in disuso, un immobile sede di uffici e attività commerciali e l’ex Caserma Pascoli che è stata demolita. Alla base dell’intero progetto di riqualificazione sono stati fissati criteri guida di integrazione, innovazione, leadership e sostenibilità ambientale ed energetica, ecomonica e gestionale con l’obiettivo di raggiungere, per la struttura museale, la certificazione di sostenibilità ambientale LEED Gold. Sull’area dell’ex caserma Pascoli sorgerà il polo museale dedicato al ‘900 realizzato con un concept innovativo, fatto di installazioni interattive e multisensoriali e la ristrutturazione architettonica ed impiantistica dell’immobile destinato ad attività direzionali e commerciali. Un altro intervento riguarda la ristrutturazione dell’ex convento delle Grazie risalente al XVI secolo, sottoposta ad un vincolo parziale della Soprintendenza, e la sua destinazione a luogo di aggregazione e a City District dove verranno realizzate diverse attività commerciali, con attenzione alle specifiche creatività artigianali. La ristrutturazione ha previsto la conservazione delle facciate dove i pochi elementi aggiunti, necessari all’apertura di nuovi varchi, sono volutamente sottolineati dall’impiego di acciaio. L’intervento nell’area del chiostro prevede una copertura irregolare in elementi traslucidi che supera la linea di gronda ed è sorretta da 8 pilastri in acciaio che fungono anche da pluviali. Per poter raggiungere gli obiettivi di sostenibilità alla base del progetto anche l’intervento di restauro delle strutture dell’ex convento delle Grazie ha dovuto seguire gli aspetti energetici intervenendo anche sulle strutture opache dell’edificio. Stiferite per l’isolamento e la ventilazione della copertura Per l’isolamento termico della copertura, ripristinata nella sua struttura originaria di travature in legno e tavelle in cotto, è stato scelto il sistema STIFERITE Isoventilato che si caratterizza perché il pannello isolante è rivestito sulla faccia inferiore con fibra minerale saturata e su quella superiore con rivestimento Laminglass, permeabile al vapore e impermeabile all’acqua. Si tratta di un sistema flessibile e semplice da installare: il grande formato del pannello Isoventilato – 1200 per 2400 mm – rende molto rapida la sua posa in opera, e la sua capacità di adattarsi a qualsiasi dimensione degli elementi di copertura. Pannello stiferite isolventilato Un’altra caratteristica del sistema è che all’interno della schiuma sono inglobati dei listelli in OSB3 che corrono lungo l’intera lunghezza del pannello e che sono resi facilmente individuabili dalle linee tratteggiate stampate sul rivestimento. I listelli in OSB3, che essendo inglobati nella schiuma non costituiscono ponti termici, sono funzionali a garantire delle comode e sicure linee di fissaggio sia del pannello alla struttura sottostante e sia dei profili di ventilazione e di altri accessori al pannello stesso. Il pannello Isoventilato, utilizzato nello spessore di 140 mm, offre ottimi valori prestazionali e di sostenibilità: la trasmittanza termica pari a 0,18 W/m2K, ottenibile solo con spessori molto più elevati di materiali isolanti alternativi. Tali prestazioni assicurano la riduzione degli impatti ambientali del costruito e contribuiscono a limitare i volumi e le masse dei materiali utilizzati ed anche i costi ambientali determinati dai trasporti e dalle operazioni di installazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 STIFERITE Stiferite nasce con l’introduzione in Europa, da parte della società STIFER, dei pannelli termoisolanti in poliuretano espanso rigido ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...