Un consorzio di Green Building Council d’Europa, di cui anche GBC Italia fa parte, ha recentemente lanciato BUILD UPON, un innovativo progetto di due anni, finanziato dal programma quadro dell’Unione Europea Horizon 2020, con l’obiettivo di guidare i governi di 13 paesi nella progettazione e nell’attuazione di strategie nazionali a lungo termine per la riqualificazione in accordo con le direttive europee. I paesi dell’UE dovevano consegnare a Bruxelles i piani di riqualificazione a lungo termine entro il 30 aprile 2014, come stabilito dalla Direttiva sull’Efficienza Energetica, questo termine non è stato rispettato da molti e diverse strategie attualmente in vigore non sono all’altezza dei requisiti della direttiva. I paesi ora hanno tempo fino al 30 aprile 2017 per rafforzare e ripresentare le loro strategie a Bruxelles. L’Energy Union della Commissione Europea rafforza gli obiettivi tramite l’implementazione delle strategie comunitarie attraverso gli strumenti regolatori nazionali in materia di efficienza energetica degli edifici, i prossimi due anni saranno dunque cruciali per attuare una strategia ambiziosa per la deep renovation del patrimonio immobiliare. A partire dalla mappatura di una rete di oltre 1.000 stakeholders e del panorama attuale delle migliori pratiche in tema di retrofit, i Green Building Council lavoreranno con i governi e le principali amministrazioni locali per avviare un processo di dialogo tra le parti interessate che si estenderà per un anno, facilitando l’implementazione delle strategie di successo con il contributo di esperti protagonisti delle best practices. I risultati del progetto serviranno per l’aggiornamento triennale delle strategie di riqualificazione nazionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...