Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Un consorzio di Green Building Council d’Europa, di cui anche GBC Italia fa parte, ha recentemente lanciato BUILD UPON, un innovativo progetto di due anni, finanziato dal programma quadro dell’Unione Europea Horizon 2020, con l’obiettivo di guidare i governi di 13 paesi nella progettazione e nell’attuazione di strategie nazionali a lungo termine per la riqualificazione in accordo con le direttive europee. I paesi dell’UE dovevano consegnare a Bruxelles i piani di riqualificazione a lungo termine entro il 30 aprile 2014, come stabilito dalla Direttiva sull’Efficienza Energetica, questo termine non è stato rispettato da molti e diverse strategie attualmente in vigore non sono all’altezza dei requisiti della direttiva. I paesi ora hanno tempo fino al 30 aprile 2017 per rafforzare e ripresentare le loro strategie a Bruxelles. L’Energy Union della Commissione Europea rafforza gli obiettivi tramite l’implementazione delle strategie comunitarie attraverso gli strumenti regolatori nazionali in materia di efficienza energetica degli edifici, i prossimi due anni saranno dunque cruciali per attuare una strategia ambiziosa per la deep renovation del patrimonio immobiliare. A partire dalla mappatura di una rete di oltre 1.000 stakeholders e del panorama attuale delle migliori pratiche in tema di retrofit, i Green Building Council lavoreranno con i governi e le principali amministrazioni locali per avviare un processo di dialogo tra le parti interessate che si estenderà per un anno, facilitando l’implementazione delle strategie di successo con il contributo di esperti protagonisti delle best practices. I risultati del progetto serviranno per l’aggiornamento triennale delle strategie di riqualificazione nazionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...