Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Un consorzio di Green Building Council d’Europa, di cui anche GBC Italia fa parte, ha recentemente lanciato BUILD UPON, un innovativo progetto di due anni, finanziato dal programma quadro dell’Unione Europea Horizon 2020, con l’obiettivo di guidare i governi di 13 paesi nella progettazione e nell’attuazione di strategie nazionali a lungo termine per la riqualificazione in accordo con le direttive europee. I paesi dell’UE dovevano consegnare a Bruxelles i piani di riqualificazione a lungo termine entro il 30 aprile 2014, come stabilito dalla Direttiva sull’Efficienza Energetica, questo termine non è stato rispettato da molti e diverse strategie attualmente in vigore non sono all’altezza dei requisiti della direttiva. I paesi ora hanno tempo fino al 30 aprile 2017 per rafforzare e ripresentare le loro strategie a Bruxelles. L’Energy Union della Commissione Europea rafforza gli obiettivi tramite l’implementazione delle strategie comunitarie attraverso gli strumenti regolatori nazionali in materia di efficienza energetica degli edifici, i prossimi due anni saranno dunque cruciali per attuare una strategia ambiziosa per la deep renovation del patrimonio immobiliare. A partire dalla mappatura di una rete di oltre 1.000 stakeholders e del panorama attuale delle migliori pratiche in tema di retrofit, i Green Building Council lavoreranno con i governi e le principali amministrazioni locali per avviare un processo di dialogo tra le parti interessate che si estenderà per un anno, facilitando l’implementazione delle strategie di successo con il contributo di esperti protagonisti delle best practices. I risultati del progetto serviranno per l’aggiornamento triennale delle strategie di riqualificazione nazionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...