Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Approvato dalla giunta regionale della Valle d’Aosta un Progetto strategico a sostegno di interventi per migliorare l’efficienza energetica di alcuni edifici pubblici La Giunta regionale della Valle d’Aosta ha approvato nei giorni scorsi una delibera relativa a interventi per migliorare l’efficienza energetica di alcuni edifici pubblici, che mette a disposizione un totale di 11 milioni 252 mila euro, destinati a ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni di gas climalteranti negli edifici della Pubblica Amministrazione. Il programma prevede in particolare intrerventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti molto energivori e con alti costi di gestione, nell’ambito di diverse azioni finanziate a valere sulla programmazione FESR 2014/2020 (Fondo europeo di sviluppo regionale). I primi interventi da cui si partirà, scelti sulla base delle diagnosi energetiche, la maggior parte delle quali effettuate nell’ambito del programma FESR Competitività regionale 2007/13, riguardano due piscine, una sala consiliare, una stazione forestale e una scuola. Di seguito il dettaglio degli interventi annunciato dall’Assessorato alle attività produttive: – Piscina regionale coperta di Aosta, saranno realizzati interventi sull’involucro opaco e trasparente, nonché interventi impiantistici e verranno installati sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; – Piscina regionale di Pré-Saint-Didier, attraverso la realizzazione di azioni sull’involucro opaco e trasparente e interventi impiantistici; – Forte di Bard, attraverso la realizzazione di interventi sul sottosistema di erogazione dell’impianto di climatizzazione invernale e estiva, e la sostituzione delle lampade esistenti con lampade ad alta efficienza energetica; – Sala Consiliare del Palazzo regionale di Aosta: verranno sostituiti serramenti e le unità di trattamento aria e efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione artificiale; – Stazione forestale di Aosta, Gaby e Arvier, mediante la realizzazione di interventi di sostituzione del generatore ed interventi impiantistici. Soddisfatto Raimondo Donzel, assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro che sottolinea la valenza di un progetto strategico attraverso il quale la Pubblica Amministrazione può sensibilizzare al tema del risanamento energetico tutti gli attori coinvolti attraverso specifiche azioni di divulgazione, perseguendo il ruolo di guida per la diffusione di buone pratiche per il risparmio energetico sul territorio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...