Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Telosa: un futuro equo e sostenibile per tutti Una città aperta, sostenibile e inclusiva Aperta, equa e inclusiva. Tre parole che descrivono Telosa, una città nuova basata sui valori dell’equità e della sostenibilità progettata dagli architetti di Bjarke Ingels per conto dell’imprenditore americano Marc Lore. La mission di Telosa, così come riportato sul sito web è quella di “creare una nuova città in America che stabilisca uno standard globale per la vita urbana, espanda il potenziale umano e diventi un modello per le generazioni future”. La città ospiterà 5 milioni di persone ed è pensata per essere costruita su un sito di circa 600 kmq negli Stati Uniti, che il team sta ancora individuando. Telosa: un futuro equo e sostenibile per tutti Telosa è stata concepita in risposta alla crescente disuguaglianza esistente negli Stati Uniti. La sua idea si basa sul modello socio-economico dell‘equità, che a differenza del capitalismo, si basa sulla proprietà comune. Si tratta di un sistema in cui i cittadini hanno una partecipazione diretta nella gestione terra , condividendo un sistema di crescita inclusiva. ‘Il capitalismo è stato un modello economico incredibile, ma ci sono difetti significativi, specialmente intorno alla disuguaglianza di reddito e ricchezza. Molti di questi difetti sono il risultato del modello di proprietà terriera su cui è stata costruita l’America…’ è quanto riporta il sito web di Telosa. L’imprenditore Marc Lore afferma: “Abbiamo la possibilità di dimostrare un nuovo modello di società che offre alle persone una migliore qualità della vita e maggiori opportunità. Quando guardo fuori, tra 30 anni, immagino che l’equità serva da modello per altre città – e persino per il mondo – e spero che Telosa sia un luogo di orgoglio per tutti coloro che ci vivono”. Il piano di Lore prevede che tutta la terra di Telosa venga donata a una fondazione, che ne utilizzerà i crescenti valori per finanziare servizi pubblici come l’istruzione, l’edilizia, la salute, il lavoro e la riqualificazione. Una città aperta, sostenibile e inclusiva Oltre ad essere una nuova città equa, Telosa è anche progettata per essere sostenibile, aperta e inclusiva. Le strategie adottate dagli architetti per progettarla includono il riciclo dell’acqua, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, l’accesso per tutti all’istruzione e alla formazione e la presenza di molte aree verdi e spazi pubblici sicuri. Telosa sarà una città attenta alla mobilità sostenibile, in cui biciclette e pedoni avranno sempre precedenza. Le auto elettriche condivideranno in sicurezza la strada con le persone e gli spazi verdi. Ampio spazio sarà riservato ai centri di formazione, ai centri culturali e ai negozi, che saranno circondati da spazi pubblici ombreggiati a disposizione dei residenti per incontri e scambi culturali. Secondo la timeline di progetto i primi residenti di Telosa inizieranno a trasferirsi in città entro il 2030. img by cityoftelosa.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.