Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito l’elenco, realizzato in collaborazione con il ministero dello Sviluppo Economico, dei procedimenti e dei relativi adempimenti prorogati a causa dell’emergenza coronavirus. Sono esclusi i procedimenti con esito positivo che il GSE potrà concludere senza necessità di proroga. Di seguito i nuovi termini fissati: Presentazione delle richieste per la Cogenerazione ad alto rendimento (CAR), per i Certificati Bianchi per la CAR e per la Fuel mix disclosure: 22 maggio 2020. Obblighi in capo alle imprese di distribuzione di energia elettrica e di gas, in relazione agli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico: 22 luglio 2020. Data di pubblicazione del bando previsto dall’articolo 40-ter della Legge 28 febbraio 2020, n. 8, relativo agli impianti a biogas: 22 maggio 2020. Sono stati inoltre definiti rinvii per la presentazione della documentazione da parte degli operatori, anche per quanto concerne la conclusione dei lavori, prevista con riferimento ai Decreti FER 2012, 2016 e 2019, del Conto Termico e del Biometano. 17/3/20 Il GSE in un comunicato informa che in seguito all’emergenza Coronavirus, gli operatori delle rinnovabili possono beneficiare di una proroga dei termini per l’invio di dati e documenti Come richiesto da molte associazioni in questi giorni, il GSE in un comunicato pubblicato sul proprio sito, ha informato gli operatori che, a causa dell’emergenza Coronavirus, sono stati prorogati i termini connessi alla produzione, gestione, autorizzazione, costruzione, incentivazione degli impianti per la produzione di energia rinnovabile e per l’efficienza energetica e le verifiche sono state sospese. La decisione, si legge nel comunicato, è stata presa coerentemente con le misure messe in atto dal Governo per limitare i contatti e i possibili contagi del Covid-19, oltre che per venire incontro alle richieste delle Associazioni di categoria preoccupate per le difficoltà degli Operatori del settore delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, considerando anche la chiusura di molte parti produttive. Il Gestore dei Servizi Energetici ha sospeso fino al 30 aprile 2020 tutti i termini e le scadenze relative a fonti rinnovabili e agli interventi di efficienza energetica e ha informato il Ministero dello Sviluppo Economico. In particolare sono stati interrotti i termini dei procedimenti di verifica in corso su impianti alimentati a fonti rinnovabili e sugli interventi di efficienza energetica, compresa la cogenerazione ad alto rendimento. Sono inoltre stati posticipati i termini di tutti i procedimenti amministrativi, relativi alle richieste di integrazione documentale. Il GSE, oltre a sottolineare il totale impegno a supporto del settore delle rinnovabili, “più che mai in questo momento dove sarà necessario ripartire per costruire un futuro più sostenibile e resiliente per il nostro Paese”, spiega che tali misure potranno essere modificate, a seconda dell’evolversi della situazione Coronavirus e delle nuove decisioni adottate dal Governo. Sono esclusi da queste disposizioni i provvedimenti che il GSE può avviare a conclusione perché in possesso dei necessari documenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...