Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato prorogato fino al 30 giugno 2017 il termine per le richieste di finanziamento per interventi di efficientamento energetico e adeguamento antisismico Il ministero dell’Ambiente rende noto che dal 18 ottobre 2016 è stato posticipato al 30 giugno 2017 il termine per poter presentare le domande di finanziamento a tasso agevolato per i progetti volti a migliorare l’efficienza energetica nelle scuole pubbliche, a valere sul Fondo Kyoto. In continuità con il progetto complessivo di adeguamento antisismico del paese, “Casa Italia”, fino al 50% della somma richiesta potrà essere utilizzata anche per opere di adeguamento antisismico negli immobili. Il ministero ha deciso di prorogare la scadenza grazie ai 200 milioni di euro ancora disponibili. Il decreto di proroga riguarda gli istituti scolastici dagli asili nido agli istituti universitari, agli istituti per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) che potranno beneficiare di prestiti erogati al tasso agevolato dello 0,25% a valere sulle risorse del Fondo Rotativo di Kyoto, per interventi che permettano di raggiungere un miglioramento di almeno due classi del parametro di efficienza energetica dell’edificio in un periodo massimo di 3 anni. Soddisfatto il Ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti che sottolinea che grazie al decreto potranno essere realizzati interventi importanti per la sicurezza e la qualità ambientale delle scuole. Il ministero informa inoltre che sono in corso di affidamento, presso la Cassa Depositi e Prestiti, i contratti per l’esecuzione di 374 diagnosi energetiche degli edifici scolastici ammessi al finanziamento con il precedente bando del 2015. In seguito alle diagnosi energetiche gli enti locali possono presentare domande di accesso a valere sul bando Kyoto Scuole 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...