Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
In soli 3 giorni dal lancio della campagna di una fantomatica azienda Arsu Systems, che proponeva di isolare gli edifici con pellicce di orso polare, oltre 685mila persone hanno condiviso e commentato la “bufala” su internet e gli animalisti erano già pronti a scendere in piazza. Ha dunque funzionato la provocazione pensata da URSA, azienda specializzata nella produzione di materiali isolanti per l’edilizia, per cercare di sensibilizzare il pubblico sui temi dell’isolamento termico e dell’attenzione all’ambiente e per costruire un mondo più vivibile.Ursa, in partnership con ICN, associazione Italian Climate Network Onlus, nella campagna ideata e realizzata da Tribe Communication e Shaman, ha voluto mostrare, attraverso il fake lanciato in rete, come l’esistenza degli orsi polari sia messa a repentaglio non certo dall’utilizzo delle loro pellicce, ma dalla progressiva distruzione del loro habitat di cui ciascuno di noi va considerato responsabile.Per combattere il cambiamento climatico tutti devono fare delle scelte, che abbiano per obiettivo il risparmio energetico. Un approccio che non è in contraddizione con lo sviluppo economico ma comporta un rinnovamento nel settore edile ed immobiliare, come ribadito dalla promessa di URSA “Insulation for a better tomorrow”. Ursa ha voluto lanciare questo messaggio in un momento molto importante della propria storia: il 24 febbraio sarà infatti inaugurata la ricostruzione dello stabilimento di Bondeno (Fe) distrutto a seguito del tragico terremoto avvenuto a maggio 2012. Una ricostruzione in tempi record realizzata grazie al supporto delle istituzioni italiane e alla volontà di URSA, che ha rimesso in produzione il polistirene estruso (XPS) più tecnologicamente avanzato d’ Europa e ridato lavoro a 50 famiglie garantendo loro un futuro stabile e sereno. URSA, per festeggiare questo momento, lancia così un messaggio chiaro, carico di ottimismo e speranza: “quando si investe sul futuro, ricostruzione e sviluppo economico sono possibili. Bisogna puntare a risparmiare energia, ridurre le emissioni di CO2 e contribuire, ciascuno in base alle sue possibilità, a fare del pianeta un ambiente migliore, per tutti”. E proprio per inaugurare un futuro migliore e celebrare la riapertura della fabbrica di Bondeno, l’azienda ha deciso di lanciare, in collaborazione con Italian Climate Network, Politecnico di Milano e Lifegate, il bando “URSA Award: best project for a better tomorrow“, per premiare i migliori progetti architettonici di riqualificazione e nuove costruzioni caratterizzati dalla massima efficienza energetica, isolamento temico, tecnologia innovativa, design e minor impatto ambientale possibile. Infatti, si legge nel comunicato, “un’architettura più attenta all’ambiente e fondata su un efficace isolamento termico rappresenta la base per costruire un futuro migliore per tutti, incluso lo stesso pianeta”. In particolare il bando è aperto a progetti che impieghino almeno 3 diverse famiglie di materiali per l’isolamento URSA e siano basati sui principi di ecosostenibilità, risparmio energetico e di ridotto impatto ambientale. I progetti devono essere caricati entro il 29 maggio 2015. Scarica il bando URSA Award: best project for a better tomorrow. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 URSA URSA è un’azienda moderna attiva nella produzione di materiali isolanti ad altissime prestazioni, forte di un’esperienza ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...