Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La domanda globale di energia solare nel 2016 è aumentata quasi del 50%, in Europa è scesa del 20%. L’UE può tornare leader del fotovoltaico? Nel corso del vertice SolarPower 2017, che si è svolto il 7 e l’8 marzo a Bruxelles e che ha riunito più di 300 rappresentanti dell’industria solare europea ed esponenti politici, sono state confermate la crescita a livello globale del fotovoltaico, e le sfide che l’Europa deve continuare ad affrontare per aumentare la propria competitività. I due giorni di confronto organizzati dall’Associazione SolarPower Europe sono stati un’occasione importante per discutere le esigenze del settore dell’energia solare in Europa con l’obiettivo che il Vecchio continente possa tornare ad essere leader del settore. James Watson, CEO di SolarPower Europe ha sottolineato che il fotovoltaico in tutto il mondo, quindi anche in Europa, è una delle fonti energetiche con i costi più bassi, ma l’unione europea non sta facendo quanto potrebbe e dovrebbe. Ma perché questo cambiamento avvenga è necessario che vengano attuate politiche commerciali aperte, che supportino la crescita del solare in Europa e politiche industriali a sostegno degli impiegati del settore solare. Secondo le ultime ricerche di mercato realizzate da SolarPower Europa, mentre a livello mondiale le installazioni nel 2016 sono aumentate del 50% circa, arrivando al record di nuova capacità installata di 76.1 GW, da circa 51,2 GW nel 2015, la domanda europea è diminuita di oltre il 21%, con soli 6.7 GW di nuove installazioni, contro gli 8,6 GW del 2015. Lo scorso anno il mercato FV asiatico, guidato dalla Cina, ha coperto una percentuale maggiore del 66% della domanda globale di nuova potenza e gli Stati Uniti hanno più che raddoppiato la domanda di nuova capacità dell’Europa. Il maggior mercato solare del mondo nel 2016 è stata la Cina, che ufficialmente ha aggiunto 34,2 GW, oltre il 125% in più rispetto al 2015, al secondo posto gli Stati Uniti con circa 14 GW di nuova capacità, in crescita dal 7,3 GW dell’anno precedente. Medaglia di bronzo al Giappone che ha raggiunto circa 8,6 GW. I prezzi dell’energia solare in Europa, hanno raggiunto livelli senza precedenti e continuano a diminuire, tanto che secondo Michael Schmela, Executive Advisor e Head of Market Intelligence di SolarPower Europe, i paesi dell’Europa meridionale potrebbero generare energia solare a circa 3cent per kWh nel 2017/18 – che è un livello che praticamente nessun altra tecnologia è in grado di soddisfare, ma è necessario un affidabile sistema di governance che guidi gli investimenti in impianti di energia solare. Il Clean Energy Package recentemente proposto dalla Commissione Europea è un buon punto di partenza secondo gli analisti, se riuscirà a supportare la transizione energetica in un sistema flessibile che metta al centro i prosumer e a orientare gli investimenti in energia pulita. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...