Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Una guida realizzata da Pavanello Serramenti aiuta gli utenti a capire quale sia il momento giusto per sostituire gli infissi della propria abitazione Come sappiamo gli interventi di riqualificazione possono migliorare notevolmente il comfort abitativo e diminuire i costi delle bollette. Fra i possibili interventi, la sostituzione degli infissi può assicurare risparmi fino al 30% dei consumi della singola abitazione. Senza considerare che la Legge di Bilancio ha confermato anche per il 2017 le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di riqualificazione tra cui rientra la sostituzione di finestre; si tratta dunque di un investimento che si riesce ad ammortizzare e anzi permette di arrivare al guadagno in 4 o 5 anni. Pavanello Serramenti ha realizzato un’utile guida per aiutare gli utenti a capire quando sia opportuno pensare alla sostituzione degli infissi, per guadagnare in efficienza energetica, comfort e design. Bisogna valutare che più della qualità strutturale di un serramento vanno considerate la sua efficienza, la sua resistenza agli agenti atmosferici o la sua tenuta in caso di tentativi di effrazione. Alcuni infissi che si presentano in ottime condizioni, realizzati tra la fine degli anni ’90 e i primi del 2000, non sono in realtà ad efficienza energetica e quindi non garantiscono comfort e risparmio energetico. Qui di seguito i parametri più importanti da valutare per decidere se sia necessario fare un investimento in nuovi infissi. La sicurezza prima di tutto! Si tratta di un parametro molto importante sia per evitare l’ingresso di ladri, sia per proteggere i consumatori. L’usura del serramento può infatti può inficiare sulla tenuta e le caratteristiche originarie degli infissi. Il risparmio energetico garantito da un nuovo infisso, come abbiamo visto, permette comfort e minori consumi, oltre ai risparmi in bolletta. Gli interventi di riqualificazione garantiscono che aumenti il valore delle abitazioni. Una recente analisi evidenzia le case da ristrutturare costano il 35% in meno di quelle nuove o ristrutturate mentre l’ultimo Rapporto Cresme-Symbola parla di un aumento del valore delle abitazioni ristrutturate del 29% rispetto alle case non ristrutturate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.