Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In due anni, dal 13 agosto 2007 ad oggi, i 1.800 moduli fotovoltaici installati sul tetto di Fiera Bolzano per un totale di 2.400 m² di superficie e una potenza di 300 KWh, hanno soddisfatto il fabbisogno energetico di ca. 150 famiglie, raggiungendo una produzione energetica di 800 MWh. L'energia prodotta, immessa nella rete pubblica, è remunerata attraverso gli incentivi della Legge "Conto Energia", inoltre, questa nuova energia da fonte rinnovabile ha risparmiato al tempo stesso oltre 400 tonnellate di anidride carbonica alla Città di Bolzano. Fiera Bolzano sta realizzando un ulteriore impianto fotovoltaico che dovrebbe entrare in funzione entro dicembre 2009 raddoppiando la produzione energetica attuale.Il secondo impianto viene realizzato dall'Associazione Temporanea Imprese, formata dalla ditta Elpo di Brunico e dalla carpenteria metallica Pellegrini di Dobbiaco e sarà composto da 1.300 pannelli policristallini con vetro infrangibile, frazionato su quattro inverter di idonea potenza. La soluzione tecnica consentirà una produzione pari 290.054 Kwh/anno. Il nuovo fotovoltaico coprirà una superficie di oltre 2.000 m², che fungerà anche da parziale copertura per il parcheggio situato sopra il tetto dei padiglioni di Fiera Bolzano.Fiera Bolzano conferma, da un lato, il proprio contributo alla produzione di energia da fonti rinnovabili e, allo stesso tempo, il proprio impegno nel settore dell'efficienza energetica e dell'edilizia sostenibile. L'investimento, affrontato con mezzi propri di Fiera Bolzano, avrà un pareggio entro circa 8 anni d'utilizzo, periodo dopo il quale l'impianto produrrà anche utili, considerando che la durata di un sistema fotovoltaico è stimabile in ca. 25 anni e che il decadimento della produttività nel tempo risulta al quanto limitato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...