Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In due anni, dal 13 agosto 2007 ad oggi, i 1.800 moduli fotovoltaici installati sul tetto di Fiera Bolzano per un totale di 2.400 m² di superficie e una potenza di 300 KWh, hanno soddisfatto il fabbisogno energetico di ca. 150 famiglie, raggiungendo una produzione energetica di 800 MWh. L'energia prodotta, immessa nella rete pubblica, è remunerata attraverso gli incentivi della Legge "Conto Energia", inoltre, questa nuova energia da fonte rinnovabile ha risparmiato al tempo stesso oltre 400 tonnellate di anidride carbonica alla Città di Bolzano. Fiera Bolzano sta realizzando un ulteriore impianto fotovoltaico che dovrebbe entrare in funzione entro dicembre 2009 raddoppiando la produzione energetica attuale.Il secondo impianto viene realizzato dall'Associazione Temporanea Imprese, formata dalla ditta Elpo di Brunico e dalla carpenteria metallica Pellegrini di Dobbiaco e sarà composto da 1.300 pannelli policristallini con vetro infrangibile, frazionato su quattro inverter di idonea potenza. La soluzione tecnica consentirà una produzione pari 290.054 Kwh/anno. Il nuovo fotovoltaico coprirà una superficie di oltre 2.000 m², che fungerà anche da parziale copertura per il parcheggio situato sopra il tetto dei padiglioni di Fiera Bolzano.Fiera Bolzano conferma, da un lato, il proprio contributo alla produzione di energia da fonti rinnovabili e, allo stesso tempo, il proprio impegno nel settore dell'efficienza energetica e dell'edilizia sostenibile. L'investimento, affrontato con mezzi propri di Fiera Bolzano, avrà un pareggio entro circa 8 anni d'utilizzo, periodo dopo il quale l'impianto produrrà anche utili, considerando che la durata di un sistema fotovoltaico è stimabile in ca. 25 anni e che il decadimento della produttività nel tempo risulta al quanto limitato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...