Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto delle Attività del 2010. Nel solo 2010 il GSE ha ricevuto quasi 90.000 richieste di incentivazione per nuovi impianti fotovoltaici in esercizio, relative a una potenza di oltre 2.300 MW, pari a circa il doppio di tutta la potenza fotovoltaica installata in Italia a fine 2009. Complessivamente, in Italia, a fine 2010, risultano entrati in esercizio poco meno di 160.000 impianti fotovoltaici, per una potenza di 3.500 MW. L'incentivo totale erogato nel 2010, a favore dei circa 2.000 GWh prodotti da fotovoltaico, si aggira sugli 800 milioni di euro. Con tassi di crescita pur non paragonabili a quelli del fotovoltaico, il 2010 ha segnato comunque un incremento interessante anche per le altre fonti rinnovabili. A fine 2010 risultano in esercizio, qualificati dal GSE per il rilascio degli incentivi, oltre 2.500 impianti, di cui il 70% di nuova costruzione e il 30% soggetti a interventi di rifacimento o potenziamento. Il numero maggiore di impianti si riferisce alla fonte idraulica, seguiti, nell'ordine, dagli impianti eolici, a biogas, a gas di discarica e a bioliquidi. Tali impianti hanno avuto accesso nel 2010 al sistema dei Certificati Verdi o a quello delle Tariffe Onnicomprensive.Oltre 20 milioni di Certificati Verdi (CV) sono stati emessi dal GSE per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nel 2010. Nella redazione del Rapporto, particolare impegno è stato rivolto per informare con chiarezza e trasparenza sui principali numeri riassuntivi delle attività svolte e dei servizi erogati dalla Società, evidenziando il forte sviluppo del settore delle energie rinnovabili. Il Rapporto è consultabile sul sito GSE nella sezione Media/Pubblicazioni/Rapporto Attiviità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...