Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il GSE – Gestore dei Servizi Energetici – ha pubblicato sul proprio sito il rapporto statistico “Impianti a fonti rinnovabili – Anno 2009” che fornisce un quadro di sintesi degli impianti a fonti rinnovabili in esercizio a fine 2009 e della loro distribuzione sul territorio nazionale, evidenziando gli sviluppi occorsi negli ultimi anni. La pubblicazione si articola in tre sezioni. Nella prima si descrive il parco di produzione elettrica nazionale alimentato con le fonti rinnovabili: numerosità, potenza installata e produzione per l’Italia e le singole Regioni. La seconda sezione riporta i dati statistici di sintesi per le diverse tecnologie di impianti alimentati da fonti rinnovabili: il solare fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico, impianti a biomasse e il geotermoelettrico. Nell’ultima sezione, si riportano gli impianti incentivati o che fruiscono dei servizi erogati dal Gestore dei Servizi Energetici. I dati evidenziano che il 2009 ha registrato una forte crescita delle rinnovabili rispetto al 2008 con una potenza installata di oltre 26.500 MW (+11%) ed una produzione complessiva di 69.300 GWh (+19%). L’aumento della produzione è dovuto principalmente alla straordinaria produzione idrolettrica riscontrata nel 2009 pari a 49 100 GWh (+ 18% rispetto al 2008) nonché alla crescita dell’eolico e delle biomasse. La quota di energia rinnovabile nazionale, opportunamente normalizzata secondo le indicazioni della direttiva 2009/28/CE, valutata rispetto al consumo lordo di energia elettrica, ha raggiunto nel 2009 il valore del 19% anche grazie alla forte riduzione dei consumi elettrici registrata nello stesso anno. Come ogni anno, il rapporto fornisce un quadro sintetico sulla numerosità, sulla potenza e sulla produzione elettrica degli impianti da fonti rinnovabili a livello nazionale e regionale. Nel rapporto è stato inserito anche il nuovo parametro “quota rinnovabile regionale” che rappresenta, per ogni Regione, la quota dei propri consumi elettrici soddisfatti, nell’anno 2009, con la produzione elettrica da fonte rinnovabile realizzata nella stessa Regione. Questo importante parametro fornisce una prima indicazione utile all’individuazione del futuro “burden-sharing” regionale, per il raggiungimento della “quota rinnovabile nazionale” nel settore elettrico. Si evidenzia che tale quota nazionale, secondo quanto previsto nel Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili trasmesso dall’Italia a Bruxelles lo scorso luglio, dovrebbe raggiungere nel 2020 un valore pari a circa il 26% del consumo lordo di energia elettrica. In un’apposita sezione, infine, sono sinteticamente riportati e quantificati i servizi e le diverse tipologie di incentivi riconosciuti dal GSE alla produzione di energia elettrica rinnovabile nell’anno 2009. Rapporto statistico “Impianti a fonti rinnovabili – Anno 2009” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...