Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Enea annuncia che sarà realizzato a Milano un impianto pilota per il recupero delle materie prime dei pannelli fotovoltaici a fine vita L’economia circolare è un sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo, in modo che i rifiuti possano diventare nuove risorse, creando opportunità sia da un punto di vista economico che a livello di occupazione. Nasce con questo obiettivo il progetto, presentato da Enea, ReSIELP (Recovery of Silicon and other materials from End-of-Life Photovoltaic Panels), che prevede la realizzazione nel nostro paese entro il 2020 di un impianto pilota per il recupero delle materie prime dei pannelli fotovoltaici a fine vita: silicio, argento, rame, alluminio e vetro. Il progetto finanziato con 2,5 milioni di euro nell’ambito della Knowledge Innovation Community sulle materie prime (KIC Raw Materials), è coordinato dal francese CEA (Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives), vede la partecipazione per l’Italia, oltre che dell’Enea, dell’Università di Padova, le aziende ITO e Relight e CETMA (Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali). Il prototipo che sarà realizzato nello stabilimento milanese della Relight, come richiesto dalla direttiva europea sui Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), 2012/19/EU, ha l’obiettivo di sviluppare il recupero e riciclaggio dei materiali che compongono i pannelli fotovoltaici. La normativa europea richiede che entro agosto 2018 venga recuperato dai moduli a fine vita l’85% del peso, che corrisponde in pratica a vetro e alluminio contenuti nei pannelli in silicio cristallino. Inoltre proprio in un’ottica di completa economia circolare, di valorizzazione delle materie prime critiche contenute nei pannelli e di contenimento di ogni danno ambientale, il progetto vuole anche recuperare i materiali contenuti nel restante 15%, ovvero la parte costituita dalle celle che contiene i materiali più preziosi come il silicio, l’argento e il rame. Infine si vuole limitare il più possibile la produzione di rifiuti elettronici e, attraverso il loro riutilizzo, riciclaggio e altre forme di recupero, diminuire il volume dei rifiuti da smaltire. Il ruolo dell’ENEA nell’ambito del progetto ReSIELP è quello di valutare gli aspetti ambientali dei processi di recupero e supportare la progettazione dell’impianto per il trattamento termico dei pannelli e dei sistemi di trattamento dei reflui liquidi e gassosi. Si tratta, si legge nella nota stampa di Enea di un’opportunità importante di business e approvvigionamento di risorse e materie prime ad elevato valore aggiunto. Secondo il Rapporto “End-of-Life Management: Solar Photovoltaic Panels” di IRENA (International Renewable Energy Agency) nel 2050 con i 78 milioni di tonnellate di pannelli fotovoltaici a fine vita accumulati si potrebbero costruire oltre 2 miliardi di nuovi pannelli e generare un giro di affari di 15 miliardi di dollari. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...