Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, in occasione della riunione che si è svolta nei giorni scorsi sulla ripresa sostenibile da COVID-19, che ha visto la partecipazione di alti funzionari di diversi Paesi, oltre a rappresentanti di gruppi giovanili, organizzazioni della società civile, imprese e governi locali, ha sottolineato che il mondo sta affrontando due crisi urgenti: il coronavirus e il cambiamento climatico. “Affrontiamoli entrambi e lasciamo alle generazioni future la speranza che questo momento sia un vero punto di svolta per le persone e per il pianeta”. In occasione della riunione è stato lanciato il portale online “Platform for redesign 2020” che illustra le politiche e le azioni in materia di clima e ambiente di ripresa. La Piattaforma contribuirà a dare slancio alla COP26, la conferenza delle Nazioni Unite, che si terrà nel 2021, che valuta i progressi e le azioni da intraprendee nella gestione del cambiamento climatico. Rinnovabili più economiche e più efficienti Il Segretario Generale ha delineato sei azioni per una ripresa sostenibile, quali l’investimento in posti di lavoro verdi, togliere qualsiasi aiuto alle industrie inquinanti, la fine dei sussidi per i combustibili fossili, la contabilizzazione del rischio climatico in tutte le decisioni finanziarie e politiche, la collaborazione e – cosa più importante – il non lasciare nessuno indietro. E naturalmente sostegno alle energie rinnovabili, più economiche ed efficienti. Il capo dell’Onu ha anche invitato tutti i paesi, in particolare i membri del G20 – il gruppo delle nazioni più industrializzate – ad impegnarsi per una neutralità del carbonio prima del 2050. Li ha esortati a presentare piani “più ambiziosi” a livello nazionale (NDC) e strategie a lungo termine prima della COP26, in linea con l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C, in linea con quanto definito dall’accordo di Parigi. Nel corso dell’incontro è intervenuta anche Patricia Espinosa, Segretario Esecutivo della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), che ha affermato che la convergenza tra COVID-19 e la crisi climatica ha fornito una finestra di opportunità, non solo per riprendersi dalla pandemia, ma anche per costruire un futuro migliore: “Prevenire la diffusione del coronavirus è stato l’approccio più efficace per affrontare la pandemia, quindi prevenire le emissioni future è l’approccio più efficace per affrontare il cambiamento climatico”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...