Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Lo scorso 6 maggio è stato firmato il protocollo d'intesa tra Regione Lombardia, Assoelettrica e APER per la promozione delle fonti rinnovabili sul territorio. Nel rispetto dei differenti ruoli l'accordo è destinato ad aprire la strada a forme di collaborazione, capaci di dare nuovo impulso alla crescita delle fonti rinnovabili.Per quanto concerne l'energia idroelettrica, l'accordo prevede l'esame delle problematiche connesse alle concessioni delle grandi e piccole derivazioni d'acqua con particolare attenzione agli interventi di mitigazione ambientale sui bacini idrografici interessati. Per quanto riguarda l'eolico, sarà analizzato il potenziale di sviluppo e valutati gli aspetti di tutela del paesaggio. In tema di energia fotovoltaica e da biomassa, attenzione sarà riservata alle modalità di rimozione delle barriere che si frappongono, per il fotovoltaico, alla diffusione di tecnologie innovative e, nel caso delle biomasse, alla soluzione dei problemi logistici e di trasporto."Il settore delle fonti rinnovabili – ha detto l'assessore regionale alle Reti, Servizi di pubblica utilità e Sviluppo sostenibile, Massimo Buscemi – è considerato un elemento di stimolo e di rilancio dello sviluppo economico, essendo uno dei settori industriali che ha la fiducia del mercato, grazie alla sua solidità e alle future prospettive di crescita. Esso è in grado – ha aggiunto Buscemi – di attrarre investimenti sul territorio con importanti ricadute sociali a livello locale".Soddisfazione per il risultato raggiunto è stata espressa anche dai Presidenti delle due associazioni che hanno controfirmato il documento."Il protocollo d'intesa con la Regione Lombardia costituisce un primo importante passo – commenta Enzo Gatta, Presidente di Assoelettrica – verso la definizione di nuovi e più costruttivi rapporti con le Amministrazioni regionali. Alle Regioni compete, infatti, la definizione di indirizzi e norme, in grado di favorire lo sviluppo degli investimenti nelle rinnovabili in armonia con le indicazioni fissate a livello comunitario e nazionale"."Questo protocollo – dichiara Roberto Longo, Presidente di APER – rappresenta un'importante occasione per promuovere in Lombardia lo sviluppo delle fonti rinnovabili ed arriva in un momento cruciale nell'attuale contesto della politica energetica italiana che deve vedere anche il nostro Paese impegnato, con il prezioso contributo delle Regioni, a raggiungere gli obiettivi indicati dalla Commissione Europea". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.