Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Arch. Gaia Mussi Indice degli argomenti: La dimensione sociale: quali variabili culturali influenzano i comportamenti sostenibili Qual è la sensibilità degli italiani in materia ambientale e di risparmio energetico? Le strategie per promuovere la sostenibilità In un momento in cui sostenibilità, ecologia e risparmio energetico sono temi di primaria importanza, spesso trattati in diverse materie e circostanze, è fondamentale ricordare che la loro realizzazione dipende solo ed esclusivamente dall’impegno e dalle azioni delle persone. La “sensibilità ecologica” delle persone è cresciuta, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Un recente rapporto ENEA, intitolato “I comportamenti energetici in ambito domestico. Dimensioni culturali, sociali ed individuali” ha proprio lo scopo di approfondire il tema dei comportamenti energetici domestici, considerando le variabili psico-sociali che li determinano e arrivando così a presentare possibili strategie per la promozione di comportamenti sostenibili. Lo studio è frutto della collaborazione tra Università Statale di Milano e Italia in Classe A, la campagna nazionale sull’efficienza energetica promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata da ENEA. La dimensione sociale: quali variabili culturali influenzano i comportamenti sostenibili La prima parte del rapporto è dedicata alla dimensione culturale dei comportamenti sostenibili, analizzando alcune teorie presenti in letteratura e mettendo in relazione fenomeni sociali e culturali con la diffusione di atteggiamenti sostenibili. Molti studi hanno indagato le componenti culturali che favoriscono o meno i comportamenti sostenibili delle persone, comparando differenti nazioni in cui gli stili di vita sono molto diversi. In sostanza, emerge che nei paesi in cui hanno maggior rilievo valori positivi, come la benevolenza, l’altruismo e la propensione alla relazione sociale, si individuano anche comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente. In questi paesi, infatti, c’è maggior fiducia nell’azione collettiva, più consapevolezza dei rischi del cambiamento climatico e maggior conoscenza delle pratiche sostenibili. Al contrario, nei paesi in cui trovano maggior diffusione individualismo, ricerca del successo e del potere, risulta esserci una minor consapevolezza della responsabilità personale e una scarsa diffusione dei comportamenti pro-ambiente. Un altro indice preso in considerazione è la variabile temporale, che incide sull’orientamento al futuro dei gruppi sociali. Per fare degli esempi, un indice elevato di orientamento al futuro, è spesso accompagnato da attenzione nel riciclo dei rifiuti, nella riduzione degli scarti o nella scelta di soluzioni di mobilità più sostenibile. In sostanza, in alcuni paesi si tende ad assumere comportamenti dettati da una visione di medio-lungo periodo, anche in termini di benessere delle generazioni future, mentre in altri predomina l’istinto di gratificare nell’immediato un bisogno. Qual è la sensibilità degli italiani in materia ambientale e di risparmio energetico? Lo studio passa poi ad un’analisi della situazione italiana, dalla quale emergono diverse contraddizioni, con valori opposti che si rispecchiano anche in un uso dell’energia e nell’assunzione di comportamenti sostenibili non omogenei. Per fare qualche esempio, la maggior parte del campione è risultata cosciente dei cambiamenti climatici e delle loro conseguenze, ma c’è una percezione della responsabilità individuale medio-bassa. Oppure, c’è molta fiducia nella capacità collettiva di limitare i consumi energetici e quindi mitigare gli impatti ambientali, ma manca una tendenza alla proattività e si rileva la tendenza ad “esternalizzare” le responsabilità delle cause delle varie problematiche ambientali. Tant’è che molti italiani vedono nel settore industriale il maggior responsabile delle emissioni e del consumo di fonti fossili e, al contempo, richiedono un sistema sanzionatorio più rigido. Gli italiani riconoscono gli effetti dei cambiamenti climatici sulla loro quotidianità, preoccupandosi soprattutto per l’inquinamento atmosferico e lo smaltimento dei rifiuti. Vi sono poi moltissime differenze a scala territoriale che rendono necessari interventi e strategie differenti a seconda della località. Una volta “personalizzato” il messaggio, però, è importante puntare sui vantaggi dovuti alla sostenibilità che più interessano gli italiani, ovvero il risparmio economico e la riduzione dei rischi per la salute. Le strategie per promuovere la sostenibilità Sulla base di quanto detto, per promuovere la sostenibilità, emerge la necessità di ricorrere a soluzioni, politiche e strategie “su misura”, tenendo quindi conto di tutte le variabili socio culturali e geografiche che incidono sulla sensibilità della popolazione italiana. Come detto, inoltre, fare leva sul risparmio economico e sulla riduzione dei rischi per la salute, può risultare vincente, soprattutto se le misure e i comportamenti proposti sono accompagnati da “quantificazioni” in merito ai vantaggi che ne derivano. Tra le strategie che meritano attenzione, ci sono azioni che favoriscono i comportamenti domestici virtuosi relativi all’acquisto e all’uso di elettrodomestici, soprattutto lavatrici e frigoriferi, e all’utilizzo del riscaldamento. Queste voci, infatti, rappresentano la maggior spesa energetica per i cittadini italiani, soprattutto in alcune località. I consumi per il riscaldamento o per l’utilizzo di alcuni elettrodomestici, infatti, risultano spesso superiori alle stime di quanta energia sarebbe effettivamente sufficiente per compiere in modo responsabile le medesime attività. Anche focalizzarsi sulle famiglie mono-componente, sempre più diffuse e con un consumo energetico procapite maggiore delle altre tipologie di famiglie, permetterebbe di ottenere risultati interessanti in futuro. Infine, è fondamentale aumentare le conoscenze in materia ambientale e di risparmio energetico, attraverso formazione e comunicazione rivolte soprattutto ai più giovani. Le scuole, in questo senso, sono un importante luogo di promozione della sostenibilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...