La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Contenuto di riciclato nei prodotti edili A cura di: Arch. Gaia Mussi I materiali edili che contengono, almeno in parte, materiale proveniente da riciclo sono soluzioni sostenibili che ...
Metodologie per misurare il comfort interno A cura di: Arch. Gaia Mussi Il comfort interno, essenziale in qualsiasi tipologia di edificio, è influenzato da fattori come temperatura, umidità, ...
Tutte le scadenze della Direttiva Case Green A cura di: Arch. Gaia Mussi La Direttiva Case Green dà una forte spinta all’efficientamento energetico degli edifici, con nuovi obblighi e ...
Trattamento acque reflue: di cosa si tratta e perché è importante A cura di: Arch. Gaia Mussi Trattamento delle acque reflue: gli impianti di depurazione hanno il compito di trattare le acque dopo ...
Le alternative al fotovoltaico per sfruttare le rinnovabili a casa A cura di: Arch. Gaia Mussi Oltre al fotovoltaico si possono valutare diverse alternative rinnovabili per l'autonomia energetica domestica.
Energia geotermica: costi, detrazioni, vantaggi e potenzialità A cura di: Arch. Gaia Mussi La geotermia è una fonte energetica pulita, adatta ad un impianto domestico per il riscaldamento, il ...
Riqualificazione energetica in edifici vincolati: limiti e soluzioni A cura di: Arch. Gaia Mussi La riqualificazione energetica degli edifici vincolati richiede un equilibrio tra l’innovazione e la conservazione. Ogni soluzione ...
Unità collabenti: definizione, catasto, compravendita A cura di: Arch. Gaia Mussi Le unità collabenti sono fabbricati non agibili accatastati nella categoria F/2, che possono essere ristrutturati. Possono ...
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici A cura di: Arch. Gaia Mussi Per assicurare il corretto ed efficiente funzionamento degli impianti termici sono state introdotte apposite regole e ...
Riscaldare casa senza gas: le soluzioni da adottare A cura di: Raffaella Capritti Arch. Gaia Mussi Eliminare il gas da casa, scegliendo altre fonti energetiche per il funzionamento degli impianti è possibile. ...
Bilancio di sostenibilità per le aziende: che cos’è, obblighi normativi e perché farlo A cura di: Arch. Gaia Mussi La sfida per un'economia più sostenibile passa anche per il bilancio di sostenibilità delle aziende. Per ...
Riscaldamento e raffrescamento a pavimento: guida agli impianti a pannelli radianti A cura di: Raffaella Capritti Arch. Gaia Mussi Come funziona il riscaldamento a pavimento con impianti a pannelli radianti. Vantaggi, costi, efficienza energetica e ...
Materiali edili e impatto ambientale: che cos’è la carbon footprint A cura di: Arch. Gaia Mussi La carbon footprint permette di valutare la quantità totale di gas serra emessi, direttamente o indirettamente, ...
3 interventi da pianificare entro la fine dell’anno con l’Ecobonus A cura di: Arch. Gaia Mussi L’Ecobonus nel 2025 sarà oggetto di alcuni cambiamenti e la detrazione senza ulteriori proroghe tornerà al ...
Finestre fotovoltaiche per edifici sempre più efficienti A cura di: Arch. Gaia Mussi Finestre fotovoltaiche: soluzione innovativa per favorire la produzione di energia rinnovabile con la massima integrazione architettonica ...
L’effetto dei cambiamenti climatici sul settore edile A cura di: Arch. Gaia Mussi Il mondo delle costruzioni è influenzato dai cambiamenti climatici, che hanno portato ad una grande evoluzione ...
ITS: sistemi di trasporto intelligenti per le città A cura di: Arch. Gaia Mussi I sistemi di trasporto intelligenti (ITS) prevedono l’integrazione di più tecnologie, hardware e software, per gestire ...
Termocamino: la soluzione moderna ed efficiente per il riscaldamento A cura di: Arch. Gaia Mussi Fabiana Murgia Il termocamino è un sistema alternativo alla tradizionale caldaia per il riscaldamento domestico e, in alcuni ...
Interventi di adeguamento e gestione intelligente degli impianti nel rispetto della direttiva Case Green A cura di: Arch. Gaia Mussi Gli interventi di adeguamento alla nuova Direttiva “Case Green” riguardano l’intero edificio e mettono in luce ...
Progetto europeo tunES: misurare le performance degli edifici A cura di: Arch. Gaia Mussi Obiettivo del progetto tunES è aumentare l’efficacia dell’Attestato di Prestazione Energetica APE e di integrare l’indice ...
L’energia rinnovabile in Italia, crescita anche nel 2023 A cura di: Arch. Gaia Mussi Continua la crescita delle rinnovabili: i dati di ANIE rinnovabili parlano di una diffusione sempre più ...
Soluzioni drenanti per pavimenti A cura di: Arch. Gaia Mussi Le soluzioni drenanti per pavimenti aiutano a rendere le superfici esterne più sostenibili e permeabili all’acqua. ...
Situazione siccità in Italia: cosa sta succedendo A cura di: Arch. Gaia Mussi La siccità in Italia è un problema sempre più rilevante: aumentano i periodi di carenza della ...
NZEB: cosa sono gli edifici a energia quasi zero A cura di: Arch. Gaia Mussi Fabiana Valentini Gli edifici a energia quasi zero, NZEB, producono da rinnovabili tutta l’energia utile al proprio funzionamento, ...
Tunnel solari, fonti di luce naturale A cura di: Arch. Gaia Mussi Raffaella Capritti I tunnel solari sono soluzioni efficienti per favorire l’illuminazione naturale degli ambienti, fondamentale per il comfort ...
Casa in legno: tutto quello che devi sapere prima dell'acquisto A cura di: Arch. Gaia Mussi Fabiana Murgia La casa prefabbricata in legno è una soluzione alternativa alla costruzione di un edificio tradizionale in mattoni ...
Deumidificazione dell’aria o climatizzazione? A cura di: Arch. Gaia Mussi La climatizzazione e la deumidificazione dei locali sono fondamentali per assicurare il comfort durante la stagione ...
Demolizione e ricostruzione per nuovi edifici efficienti A cura di: Arch. Gaia Mussi La demolizione e ricostruzione di un edificio è una soluzione per realizzare una nuova costruzione efficiente ...
Le forme del fotovoltaico: non solo pannelli A cura di: Arch. Gaia Mussi Fotovoltaico: il mercato propone alternative ai pannelli con l'obiettivo di favorirne una maggior diffusione, puntando sull’integrazione ...
Certificazione Well: certificare gli edifici in base al benessere delle persone A cura di: Arch. Gaia Mussi Gli edifici si possono certificare per la loro efficienza energetica, per la loro sostenibilità e, tramite ...
APE: cos’è l’Attestato di Prestazione Energetica e quando deve essere fatto A cura di: Arch. Gaia Mussi Fabiana Murgia L'Attestato di Prestazione energetica ha sostituito la certificazione energetica. Dice quanto è efficiente un edificio in ...
Sistemi di accumulo fotovoltaico: come funzionano e combinazione con l’inverter A cura di: Raffaella Capritti Arch. Gaia Mussi Breve guida nel mondo di sistemi di accumulo e inverter: come funzionano? Quanto si può risparmiare? ...
Comunità energetiche: informazioni e vademecum per i comuni A cura di: Arch. Gaia Mussi Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano un'interessante opportunità per i Comuni che possono giocare un ruolo attivo. ...
Decarbonizzazione edilizia residenziale: come procedere A cura di: Arch. Gaia Mussi Decarbonizzare l'edilizia residenziale, attraverso la riqualificazione degli edifici, è necessario per raggiungere gli obiettivi di neutralità ...
Costi vs vantaggi: il bilancio della riqualificazione energetica A cura di: Arch. Gaia Mussi La riqualificazione energetica presenta costi e benefici che vanno correttamente considerati. Come effettuare una valutazione economica ...
Isolamento termico con insufflaggio: tecniche, materiali e vantaggi A cura di: Arch. Gaia Mussi L’isolamento termico con insufflaggio prevede di inserire del materiale isolante all’interno delle pareti. Che cos’è l’insufflaggio ...
Raffrescamento geotermico, cos’è e come funziona A cura di: Arch. Gaia Mussi Il raffrescamento geotermico è una soluzione per raffrescare gli ambienti interni di un edificio sfruttando la ...
Schermature solari: come funzionano, tipologie, vantaggi e costi A cura di: Arch. Gaia Mussi Ombreggiare casa è importante per assicurare il comfort interno ed evitare problemi dovuti al surriscaldamento estivo. ...
Coperture piane ventilate: serve pendenza per la camera d’aria A cura di: Arch. Gaia Mussi La ventilazione permette il miglioramento del funzionamento dinamico delle soluzioni di copertura.
Umidità in casa: come risolvere il problema A cura di: Arch. Gaia Mussi La presenza di umidità in casa è un problema diffuso e con cui tutti si trovano ...
Termoconvettori e ventilconvettori: guida alla scelta A cura di: Arch. Gaia Mussi I termoconvettori e i ventilconvettori sono dispositivi per il riscaldamento degli ambienti, che sfruttano il meccanismo ...
Soluzioni efficienti per la produzione di acqua calda sanitaria A cura di: Arch. Gaia Mussi Sono diverse le tecnologie utilizzabili per la produzione di acqua calda sanitaria, da scegliere in base ...
Bonus edilizia 2024: cosa cambia con la Legge di Bilancio A cura di: Arch. Gaia Mussi La Legge di Bilancio 2024, approvata dal Parlamento il 29 dicembre, e il decreto legge cosiddetto ...
Cosa sono i biomateriali e che applicazioni trovano nell’edilizia A cura di: Arch. Gaia Mussi I biomateriali sono realizzati con materie prime di origine naturali e trovano ampia applicazione anche in ...
Che cos’è la trasmittanza termica e perché si calcola A cura di: Arch. Gaia Mussi La trasmittanza termica è una grandezza fisica fondamentale quando si vogliono valutare le prestazioni di un ...
Criteri ESG: cosa sono, normativa, investimenti A cura di: Arch. Gaia Mussi I criteri ESG definiscono il valore di un'azienda in ambito ambientale, sociale e di governance e ...
Comfort e salubrità in inverno: integrazione della pompa di calore con sistema VMC A cura di: Arch. Gaia Mussi La pompa di calore e la ventilazione meccanica sono tecnologie che possono fare la differenza quando ...
Degrado e cappotto termico: i problemi che si possono verificare A cura di: Arch. Gaia Mussi Il cappotto termico può durare anche fino a 50 anni, ma è importante prestare attenzione a ...
Cogenerazione: caratteristiche, funzionamento e vantaggi A cura di: Arch. Gaia Mussi La cogenerazione permette di produrre in modo efficiente e sostenibile due forme di energia: elettricità e ...
Scelta dei materiali edili in base all’analisi LCA A cura di: Arch. Gaia Mussi La scelta dei materiali edili in base all’analisi LCA aiuta a scegliere i prodotti più adatti ...
Autorizzazione paesaggistica: di che cosa si tratta e chi la rilascia A cura di: Arch. Gaia Mussi L’autorizzazione paesaggistica è necessaria solo su alcuni edifici in aree soggette a vincolo di tutela. La ...
Resistenza al vento e permeabilità all’aria degli infissi A cura di: Arch. Gaia Mussi La resistenza al vento degli infissi incide sul livello di comfort interno e sulle prestazioni energetiche ...
Costruzione di una serra per la casa. Quando si parla di serre bioclimatiche A cura di: Arch. Gaia Mussi Le serre se addossate all’edificio diventano serre bioclimatiche e contribuiscono al risparmio energetico. Normativa, vantaggi e ...
Progettare la sostenibilità: materiali, impianti e soluzioni architettoniche A cura di: Arch. Gaia Mussi Progettare la sostenibilità significa selezionare materiali, strategie progettuali, soluzioni impiantistiche per costruire rispettando l'ambiente.
Efficienza energetica degli edifici: 5 problemi da risolvere A cura di: Arch. Gaia Mussi L’efficienza energetica degli edifici passa attraverso la risoluzione di alcune grandi criticità: i 5 principali punti ...
Case passive, nZEB, classe A: come orientarsi quando si parla di case efficienti e sostenibili A cura di: Arch. Gaia Mussi L’efficienza energetica degli edifici è un obiettivo comune ma quali sono le differenze tra case passive, ...
Formaldeide: che cos’è, dove si trova e perché è pericolosa A cura di: Arch. Gaia Mussi La formaldeide è un gas nocivo per la salute dell’uomo, si trova in molti prodotti in ...
Facciata ventilata: come è fatta, vantaggi e costi A cura di: Arch. Gaia Mussi La facciata ventilata assicura le massime prestazioni energetiche sia nel caso di nuovi edifici, che di ...
Grandine, vento e tempeste: gli effetti su fotovoltaico ed eolico A cura di: Arch. Gaia Mussi Le intemperie, come tempeste, vento e grandine, possono compromettere la sicurezza e l’efficienza degli impianti per ...
Hotel green: sostenibilità e certificazioni ambientali A cura di: Arch. Gaia Mussi Gli hotel green hanno un impatto ambientale ridotto e sono una meta ideale per tutti i ...
Materiali compositi, i vantaggi in edilizia A cura di: Arch. Gaia Mussi I materiali compositi, nati dall’unione di materiali tradizionali, offrono prestazioni migliori e si prestano per molte ...
PNRR e fondi per l’edilizia scolastica: interventi e progetti necessari A cura di: Arch. Gaia Mussi Il PNRR offre nuove opportunità per la riqualificazione degli edifici scolastici, per la maggior parte costruiti ...
Riduzione CO2 e edilizia: cosa fare per ridurre l’impatto ambientale A cura di: Arch. Gaia Mussi La riduzione CO2 in ambito edile è necessaria per favorire lo sviluppo di nuove costruzioni sostenibili ...
Bonus domotica: tra i vantaggi, anche le detrazioni fiscali A cura di: Arch. Gaia Mussi La domotica permette di rendere intelligenti le abitazioni migliorandone l'efficienza energetica. Per questo rientra negli interventi ...
Transizione energetica, città ed edifici A cura di: Arch. Gaia Mussi La transizione energetica, ossia il passaggio alle fonti rinnovabili, ha impatto su interi settori economici, città ...
Bioedilizia: perché conviene investire in edifici eco-sostenibili A cura di: Arch. Gaia Mussi L’obiettivo della bioedilizia è creare una casa a basso consumo energetico utilizzando risorse rinnovabili e tecniche ...
Efficienza energetica negli edifici per uffici A cura di: Arch. Gaia Mussi L’efficienza energetica degli edifici per uffici, come in ambito residenziale, permette risparmi economici significativi e importanti ...
Cool materials, di cosa si tratta A cura di: Arch. Gaia Mussi I cool materials sono materiali che permettono alle superfici di “rimanere fresche”. Anziché assorbire le radiazioni ...
La progettazione degli edifici in X-Lam A cura di: Arch. Gaia Mussi La corretta progettazione di edifici in X-Lam richiede di conoscere bene la tecnologia e assicura importanti ...
Idrogeno per la climatizzazione domestica A cura di: Arch. Gaia Mussi L’idrogeno è una fonte di energia pulita e rinnovabile, che permette di ridurre l’impatto ambientale del ...
Trasmittanza termica dei serramenti A cura di: Arch. Gaia Mussi La trasmittanza termica dei serramenti è un valore importante da conoscere perché incide sulle prestazioni energetiche ...
Costruire con materiali certificati per la sostenibilità A cura di: Arch. Gaia Mussi I prodotti certificati per la sostenibilità assicurano costruzioni salubri e rispettose dell’ambiente. Piccola guida sul mondo ...
Obbligo di ristrutturazione: che interventi si dovrebbero eseguire A cura di: Arch. Gaia Mussi La direttiva case green richiede di riqualificare il patrimonio edilizio: come intervenire a partire dalla classe ...
Alternative al cappotto per l’isolamento termico della casa A cura di: Arch. Gaia Mussi Isolare casa significa risparmiare energia e garantire il comfort interno. In base alla struttura, al luogo e ...
Edifici a emissioni zero: come si costruiscono A cura di: Arch. Gaia Mussi Gli edifici a emissioni zero sono altamente performanti e non sono causa di emissioni in atmosfera ...
Lucernari e luce zenitale: i vantaggi di questa tipologia di illuminazione A cura di: Arch. Gaia Mussi La luce zenitale, dovuta all’installazione di lucernari e finestre da tetto, assicura le migliori condizioni luminose, ...
Ventilazione meccanica controllata: utilizzo e manutenzione A cura di: Arch. Gaia Mussi Raffaella Capritti L’impianto di ventilazione meccanica permette il corretto ricambio d’aria negli ambienti, assicurando comfort e benessere. Per ...
Impianti centralizzati: cosa si intende e come si dovrebbero gestire A cura di: Arch. Gaia Mussi L’impianto di riscaldamento centralizzato è un sistema che permette il riscaldamento di un edificio composto da ...
Termocamera: usi e vantaggi per l’edilizia sostenibile e l'efficienza energetica A cura di: Arch. Gaia Mussi La termografia, grazie all'uso di una termocamera, aiuta a risolvere le dispersioni termiche dell'edificio limitando consumi ...
Che impianti si installano in un edificio NZEB? A cura di: Arch. Gaia Mussi Un edificio NZEB consuma poca energia e sfrutta impianti ad elevata efficienza energetica. Dal fotovoltaico, alle ...
Gli obiettivi della ristrutturazione edilizia: sostenibilità, efficienza e sicurezza A cura di: Arch. Gaia Mussi La ristrutturazione edilizia permette di rinnovare il patrimonio esistente, perseguendo obiettivi di sostenibilità, efficienza energetica e ...
Sostenibilità ed edilizia: quanta energia si consuma per gli edifici in Italia A cura di: Arch. Gaia Mussi Cresce il consumo di energia in Italia e sono sempre più urgenti gli interventi di riqualificazione ...
Come scegliere quali interventi di efficientamento energetico attuare A cura di: Arch. Gaia Mussi Per scegliere gli interventi di efficientamento energetico si deve partire dallo studio dello stato di fatto ...
Regolamentazione camini a legna: aperti o chiusi? A cura di: Arch. Gaia Mussi Per utilizzare il camino a legna è importante rispettare la normativa vigente, per garantire sicurezza e ...
Edifici a emissioni zero entro il 2030: le idee dell’Unione Europea A cura di: Arch. Gaia Mussi Edifici a emissioni zero entro il 2030, questo è l’obiettivo dell’Unione Europea quando si parla di ...
Efficienza energetica e digitalizzazione: che legame c’è A cura di: Arch. Gaia Mussi L’efficienza energetica e la digitalizzazione sono due protagonisti indiscussi del cambiamento che sta vivendo il settore ...
Coibentazione tetto: come intervenire sull’esistente A cura di: Arch. Gaia Mussi Isolare un tetto esistente è importante per il risparmio energetico e il comfort interno. Ecco come ...
Bioedilizia, architettura bioclimatica e architettura sostenibile: che differenze ci sono? A cura di: Arch. Gaia Mussi L'architettura ha sviluppato diversi approcci sostenibili ed ecologici, con l’obiettivo di ridurre il proprio impatto ambientale. ...
Rinnovare gli ambienti con materiali naturali A cura di: Arch. Gaia Mussi Rinnovare casa con materiali naturali è una scelta vincente per l’ambiente e per il benessere delle ...
Diagnosi energetica: conoscere l’edificio per intervenire meglio A cura di: Arch. Gaia Mussi La diagnosi energetica è necessaria per conoscere in modo approfondito l’edificio e le sue prestazioni, così ...
Sostituzione serramenti: quando sono detraibili? A cura di: Arch. Gaia Mussi La sostituzione degli infissi esistenti con modelli più performanti assicura comfort ed efficienza energetica. Ma attenzione ...
Teleriscaldamento: che cos’è e come funziona in estate A cura di: Arch. Gaia Mussi I vantaggi del teleriscaldamento per la sostenibilità ambientale, una tecnologia pulita e green che, grazie a ...
Riscaldamento e termoregolazione, cosa serve per il risparmio energetico A cura di: Arch. Gaia Mussi La termoregolazione permette un funzionamento più efficiente dell’impianto di riscaldamento domestico, assicurando risparmio energetico e vantaggi ...
Microgenerazione: cos’è e quando conviene A cura di: Arch. Gaia Mussi Grazie alla microgenerazione è possibile produrre con un solo generatore e contemporaneamente sia energia elettrica che ...
Sostenibilità dell’edificio o sostenibilità di quartiere? A cura di: Arch. Gaia Mussi La sostenibilità è ormai un valore irrinunciabile per la progettazione, ma qual è la dimensione migliore ...
Attestato di Qualificazione Energetica: cos’è, quando serve e chi lo redige A cura di: Arch. Gaia Mussi L’Attestato di Qualificazione Energetica è un documento che riguarda le caratteristiche dell’edificio in materia di fabbisogno ...
Isolanti con basso impatto ambientale A cura di: Arch. Gaia Mussi Gli isolanti con basso impatto ambientale offrono il massimo dei benefici in termini di sostenibilità ed ...
Climatizzazione estiva: sostituire il condizionatore e usufruire del Superbonus 110% A cura di: Arch. Gaia Mussi I condizionatori rientrano nel Superbonus 110% nel caso si rispettino alcuni requisiti e nel caso sostituiscano ...
Edilizia sostenibile: differenza tra sistemi attivi e passivi A cura di: Arch. Gaia Mussi Rendere l’edilizia sostenibile significa attuare una serie di misure e strategie per ridurre i consumi tramite ...
Sostenibile, prefabbricata e smart: come cambiano le abitazioni A cura di: Arch. Gaia Mussi Le abitazioni cambiano e si evolvono, diventando sempre più sostenibili, grazie anche alla prefabbricazione e alla ...
L’efficienza energetica del laterizio A cura di: Arch. Gaia Mussi I laterizi grazie alle innovazioni rispondono oggi alle principali sfide, come la sostenibilità, l’efficienza energetica e ...
Climatizzazione ad aria: pro e contro A cura di: Arch. Gaia Mussi Pompa di calore aria aria - Quali sono le tipologie di riscaldamento ad aria disponibili sul ...
Pompa di calore, fotovoltaico e solare termico: la combinazione per essere 100% green A cura di: Arch. Gaia Mussi La pompa di calore, combinata con fotovoltaico e solare termico, è un sistema altamente efficiente e ...
Come ridurre l’impatto ambientale dell’edilizia A cura di: Arch. Gaia Mussi Ridurre l’impatto ambientale dell’edilizia è importante per assicurare uno sviluppo sostenibile, come richiesto anche dalla normativa.
Come si sceglie un generatore di calore A cura di: Arch. Gaia Mussi Il generatore di calore è il cuore dell’impianto di riscaldamento e per scegliere quale soluzione installare, ...
Green Economy in Italia: il ruolo delle rinnovabili e delle città A cura di: Arch. Gaia Mussi La Green Economy punta a ridurre l'impatto sull’ambiente, attraverso un nuovo modello economico basato su rinnovabili ...
Fotovoltaico e solare termico: a quali impianti abbinarli? A cura di: Arch. Gaia Mussi Il solare termico e il fotovoltaico sono impianti per la produzione di energia rinnovabile che, se ...
Risparmio energetico: ridurre il consumo di energia elettrica A cura di: Arch. Gaia Mussi Tutti possono contribuire al risparmio energetico e alla riduzione di emissioni, traendone anche importanti vantaggi economici.
Quali sono gli impianti di riscaldamento ammessi al Superbonus A cura di: Arch. Gaia Mussi Sostituzione impianto di riscaldamento: quali impianti rientrano nel Superbonus e quando non si ha diritto alla ...
Isolanti naturali per l’edilizia efficiente e salubre A cura di: Arch. Gaia Mussi Isolanti naturali - Prodotti di scarto e rifiuti possono vivere una seconda vita e diventare isolanti ...
Riqualificazione energetica degli edifici pubblici A cura di: Arch. Gaia Mussi Molti edifici pubblici sono energeticamente inefficienti: la loro riqualificazione aiuterà a raggiungere gli obiettivi di efficienza ...
Facciate ventilate e Superbonus A cura di: Arch. Gaia Mussi Le facciate ventilate, soluzioni efficienti per riqualificare l’involucro opaco degli edifici esistenti, accedono al Superbonus 110%.
Sostenibilità e centri urbani: la strada per decarbonizzare le città A cura di: Arch. Gaia Mussi Le città sono un ambito di intervento molto interessante e luogo ideale in cui attuare interventi ...
Luce naturale: soluzioni per illuminare gli ambienti chiusi A cura di: Arch. Gaia Mussi La luce naturale è una risorsa preziosa che favorisce il benessere delle persone e la riduzione dei ...
Efficienza energetica dell'edilizia storica A cura di: Arch. Gaia Mussi Gli interventi per la riqualificazione energetica degli edifici storici sono dettati da esigenze di efficienza, ma ...
Calcolo del fabbisogno energetico di un edificio A cura di: Arch. Gaia Mussi Il calcolo del fabbisogno energetico di un edificio deve essere eseguito in conformità con la normativa ...
Soluzioni eco sostenibili per i pavimenti interni A cura di: Arch. Gaia Mussi Anche i pavimenti definisco il livello di sostenibilità delle nostre case. Come sceglierli e le principali ...
La casa del futuro: come sarà? Efficiente e alimentata da rinnovabili A cura di: Arch. Gaia Mussi I principali trend che stanno cambiando le nostre case sono tecnologia, sostenibilità, energia rinnovabile e comfort. ...
Efficienza energetica e edifici esistenti, come intervenire sui serramenti A cura di: Arch. Gaia Mussi Per efficientare l'involucro edilizio degli edifici esistenti è possibile intervenire in vari modi, dalla sostituzione del ...
Sostenibilità urbana: il nuovo protocollo ITACA A cura di: Arch. Gaia Mussi Il protocollo di ITACA è uno strumento per valutare strumento per valutare la sostenibilità di un ...
Riqualificazione e incentivi: le possibilità per gli edifici non residenziali A cura di: Arch. Gaia Mussi Quali sono le possibili detrazioni per i proprietari di edifici non residenziali, è possibile ottenere il ...
Impianti per le rinnovabili e impatto sul paesaggio A cura di: Arch. Gaia Mussi L’energia rinnovabile è una priorità per gli obiettivi di sostenibilità fissati per il 2030, ma che ...
Cosa sono gli NZCB? Dopo gli NZEB, arrivano gli edifici a emissioni zero A cura di: Arch. Gaia Mussi Gli NZCB sono edifici “quasi” ad emissioni zero, ovvero che riducono al massimo il loro impatto ...
L’impatto della pandemia sullo sviluppo delle città intelligenti A cura di: Arch. Gaia Mussi La pandemia ha messo in luce i limiti delle città di oggi, ma anche le loro ...
La qualità dell’aria in città: i dati degli ultimi anni A cura di: Arch. Gaia Mussi Qual è la situazione in Italia della qualità dell’aria, tema fondamentale sia per l'ambiente che per ...
Quali sono i luoghi più green del mondo? A cura di: Arch. Gaia Mussi Città e Paesi possono ridurre il proprio impatto ambientale ed essere molto più green grazie a ...
Cos’è la norma UNI ISO 37101 che regola le città sostenibili A cura di: Arch. Gaia Mussi La norma UNI ISO 37101 nasce come strumento utile per implementare un sistema di gestione per ...
Efficienza energetica in condominio: cosa si può fare A cura di: Arch. Gaia Mussi Molti condomini necessitano di interventi di riqualificazione energetica: le opportunità del Superbonus 110% e il ruolo ...
5 edifici di cui il vero protagonista è il verde A cura di: Arch. Gaia Mussi La vegetazione e l’integrazione con il paesaggio sono aspetti molto importanti dell’architettura ecosostenibile. 5 edifici in ...
Edilizia universitaria: università sostenibili e rigenerazione urbana A cura di: Arch. Gaia Mussi Edilizia universitaria: sono sempre di più i campus che si riqualificano e puntano su efficienza e ...
Soluzioni per il raffrescamento naturale A cura di: Arch. Gaia Mussi Raffrescare la casa in modo naturale è un modo per risparmiare energia senza rinunciare al comfort ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione A cura di: Arch. Gaia Mussi I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
09/11/2022 Temperatura ideale in casa? Ecco quali sono i valori consigliati A cura di: Arch. Gaia Mussi La temperatura ideale da tenere in casa dipende da diversi fattori e influisce sia sul comfort ...
04/04/2022 La certificazione EPD per la valutazione ambientale della sostenibilità dei prodotti A cura di: Arch. Gaia Mussi La dichiarazione ambientale di prodotto EPD è uno strumento volontario utile a comunicare la sostenibilità di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici A cura di: Arch. Gaia Mussi La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...