Che gli effetti del cambiamento climatico si facessero sentire anche sulla nostra salute è cosa tristemente nota, ma forse l’effettiva portata di questo legame non è chiara per tutti. L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ha pubblicato il Rapporto “Healthy environment, healthy lives: how the environment influences health and well-being in Europe” dedicato a quanto l’ambiente e, quindi, l’inquinamento influenzi la salute e il benessere dei cittadini europei, da cui emergono dati davvero allarmanti. Se, infatti, si nota un maggior impegno dei paesi dell’Unione verso i temi del Green Deal e della sostenibilità ambientale, il Rapporto segnala che è necessario che vengano attuate azioni più forti, per proteggere prima di tutto le categorie più vulnerabili della popolazione dai rischi ambientali. L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha confermato una volta in più quanto sia profondo il legame tra l’ambiente, i sistemi sociali e la salute e che tutti i paesi su questi aspetti devono investire per garantire un futuro più inclusivo e sostenibile. Basti pensare che l’inquinamento atmosferico e acustico, legati alle attività antropiche, sono responsabili del 13% dei decessi ogni anno in Unione Europea. Più nel dettaglio sono circa 400.000 le morti premature all’anno nell’UE a causa dell’inquinamento dell’aria, 12.000 quelle legate all’inquinamento acustico, a cui seguono i decessi dovuti agli effetti del cambiamento climatico, in particolare alle ondate di calore. Particolarmente colpite le regioni dell’Europa orientale, in Bosnia-Erzegovina sale al 27 % il tasso di decessi legati all’ambiente, mentre in Islanda e in Norvegia la percentuale scende al 9. Sono sicuramente più colpite le società in cui si sommano i problemi sociali, di salute e di povertà a quelli legati all’inquinamento ambientale. Anche pensando all’impatto del COVID-19 sulle comunità, i primi studi suggeriscono che l’inquinamento atmosferico e la povertà possono essere collegati a tassi di mortalità più elevati. E’ quindi indispensabile che in tutta Europa vengano messi in campo interventi di supporto e lotta al cambiamento climatico nei confronti delle comunità più fragili, che spesso sono esposte a livelli maggiori di inquinamento e rumore e ad alte temperature. Il Rapporto sottolinea che è necessario un approccio integrato alle politiche ambientali e sanitarie per affrontare i rischi ambientali, proteggere i più vulnerabili, aumentare gli spazi verdi e blu a sostegno della salute e del benessere. Gli spazi verdi e blu mantengono le città più fresche durante le ondate di calore, limitano le inondazioni, riducono l’inquinamento acustico e favoriscono la biodiversità urbana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...