Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Sono state recentemente realizzate per gli studenti dell’Università di Heidelberg in Germania delle nuove residenze con struttura portante in legno, che uniscono un’architettura moderna a bassissimi consumi energetici, grazie all’involucro ottimizzato energeticamente, pompe di calore aria/acqua e un impianto FV efficiente che permette di ridurre praticamente a zero i costi per riscaldamento e acqua calda. Il sistema modulare delle residenze studentesche di Heidelberg è composto da 3 edifici che si elevano su cinque piani con 265 posti letto suddivisi in appartamenti da una, due o tre stanze e contengono 12 ambienti di lettura, studio e servizi. I moduli sono stati pensati per rispondere all’esigenza del committente: avere costruzioni di qualità che ospitassero il maggior numero di persone possibili, impiegando una superficie minima. Il montaggio e la finitura dei moduli è avvenuta sul posto consentendo tempi rapidi di realizzazione: 5 mesi per la realizzazione dei 3 corpi edilizi, con una media di 6 moduli al giorno. La struttura è caratterizzata da un sistema di colori pensato per mettere in risalto il senso di unitarietà nei tre edifici: varie tonalità di grigio per le facciate esterne e la scelta dei colori primari per gli interni, così da definirne l’identità individuale. Per contribuire al raggiungimento dell’ambizioso obiettivo di ridurre quasi a zero il consumo energetico per il riscaldamento degli ambienti, i progettisti hanno scelto il sistema di finestre Schüco Alu Inside che offre infissi a risparmio energetico adatti allo standard di Casa Passiva, con tripli vetri isolanti e ventilazione della battuta. Il profilo in PVC Schüco Alu Inside, che compone le finestre scelte per gli alloggi e rispetta lo standard Casa Passiva: tripli vetri isolanti rivestiti (Ug = 0,5 W/m²K) e profilo a 7 camere con tripla guarnizione e tecnologia composita in alluminio, per garantire eccellenti valori di termotrasmittanza, con Uf = 0,74 W/m²K e un valore di isolamento acustico migliorato di 32 dB. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...