Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sono state recentemente realizzate per gli studenti dell’Università di Heidelberg in Germania delle nuove residenze con struttura portante in legno, che uniscono un’architettura moderna a bassissimi consumi energetici, grazie all’involucro ottimizzato energeticamente, pompe di calore aria/acqua e un impianto FV efficiente che permette di ridurre praticamente a zero i costi per riscaldamento e acqua calda. Il sistema modulare delle residenze studentesche di Heidelberg è composto da 3 edifici che si elevano su cinque piani con 265 posti letto suddivisi in appartamenti da una, due o tre stanze e contengono 12 ambienti di lettura, studio e servizi. I moduli sono stati pensati per rispondere all’esigenza del committente: avere costruzioni di qualità che ospitassero il maggior numero di persone possibili, impiegando una superficie minima. Il montaggio e la finitura dei moduli è avvenuta sul posto consentendo tempi rapidi di realizzazione: 5 mesi per la realizzazione dei 3 corpi edilizi, con una media di 6 moduli al giorno. La struttura è caratterizzata da un sistema di colori pensato per mettere in risalto il senso di unitarietà nei tre edifici: varie tonalità di grigio per le facciate esterne e la scelta dei colori primari per gli interni, così da definirne l’identità individuale. Per contribuire al raggiungimento dell’ambizioso obiettivo di ridurre quasi a zero il consumo energetico per il riscaldamento degli ambienti, i progettisti hanno scelto il sistema di finestre Schüco Alu Inside che offre infissi a risparmio energetico adatti allo standard di Casa Passiva, con tripli vetri isolanti e ventilazione della battuta. Il profilo in PVC Schüco Alu Inside, che compone le finestre scelte per gli alloggi e rispetta lo standard Casa Passiva: tripli vetri isolanti rivestiti (Ug = 0,5 W/m²K) e profilo a 7 camere con tripla guarnizione e tecnologia composita in alluminio, per garantire eccellenti valori di termotrasmittanza, con Uf = 0,74 W/m²K e un valore di isolamento acustico migliorato di 32 dB. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...