Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: a cura di Fabiana Valentini L’innovativa idea di Tiziana Monterisi ha vinto il premio speciale dell’Agenzia CasaClima nell’edizione 2018 di Klimahouse Startup Award, competizione incentrata sull’innovazione green e i giovani imprenditori del settore. Sviluppo sostenibile per ottenere un mondo migliore: la filosofia ecologica promossa da RiceHouse crea un sistema virtuoso dove anche le risorse secondarie trovano nuova vita. Il progetto RiceHouse dell’architetto Tiziana Monterisi utilizza in maniera innovativa i prodotti di scarto provenienti dalla lavorazione del riso che da rifiuti si trasformano in risorse utili per realizzare materiali da costruzione sostenibili per l’architettura. I sottoprodotti dell’agricoltura provengono dal territorio italiano: il riso, infatti, ricopre quasi la metà della superficie agricola del nostro Paese con particolari concentrazioni in Piemonte e Lombardia. RiceHouse con il suo lavoro fa sì che questi materiali non impattino negativamente sul territorio, creando così una cultura dello sviluppo ecosostenibile. Tiziana Monterisi è attiva nel campo dell’architettura green da ben 15 anni: il progetto di RiceHouse per la sua vocazione innovativa è stato selezionato tra i migliori 10 progetti del Klimahouse Startup Award, importante manifestazione sul tema dell’edilizia eco-sostenibile a sostegno dell’imprenditoria giovanile capace di sviluppare nuovi sistemi che migliorino l’efficienza energetica degli edifici rispettando l’ambiente. Il progetto ha vinto il premio speciale dell’Agenzia CasaClima. RiceHouse ha un ruolo centrale nella filiera produttiva, occupandosi di tutte le attività di produzione, logistica e di stoccaggio delle risorse così da favorire un percorso di approvvigionamento continuo del materiale. I materiali progettati da Tiziana Monterisi consentono interessanti migliorie nel campo del risparmio energetico. Le tipologie di prodotto presentate in fiera sono 4 tra cui un telaio in legno e paglia di riso, intonaci, malte e massetti il cui comune denominatore è quello di provenire dagli scarti di lavorazione del riso. I prodotti presentati alla fiera KlimaHouse Dal riso all’intonaco: RiceHouse ha ideato RH100, un intonaco caldo per isolamento termico eco friendly realizzato con calce naturale e lolla di riso. Si tratta di un prodotto studiato per ridurre la presenza di C02 negli ambienti, aumentando il comfort interno. Tra i prodotti realizzati da Tiziana Monterisi c’è RH100, miscela naturale da intonaco in calce e lolla di riso Ma RiceHouse propone anche un massetto alleggerito per isolamento termoacustico e Risorsa, un progetto di produzione industrializzata di telai in legno e paglia precompressa nato dalla collaborazione tra Novellocase e Tiziana Monterisi. Risorsa, nato dalla collaborazione tra Novellocase e RiceHouse, promuove lo sviluppo e la diffusione di case costruite con balle di paglia di riso. Con il progetto Risorsa è possibile dare nuova vita agli scarti agricoli, minimizzando la produzione di materiale di scarto e riducendo l’impatto negativo che la filiera agricola ha sull’ambiente. Il risultato sono delle abitazioni in cui il comfort abitativo si sposa con le alte prestazioni energetiche dei materiali di origine naturale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...