Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Sviluppo sostenibile per ottenere un mondo migliore: la filosofia ecologica promossa da RiceHouse crea un sistema virtuoso dove anche le risorse secondarie trovano nuova vita. Il progetto RiceHouse dell’architetto Tiziana Monterisi utilizza in maniera innovativa i prodotti di scarto provenienti dalla lavorazione del riso che da rifiuti si trasformano in risorse utili per realizzare materiali da costruzione sostenibili per l’architettura. I sottoprodotti dell’agricoltura provengono dal territorio italiano: il riso, infatti, ricopre quasi la metà della superficie agricola del nostro Paese con particolari concentrazioni in Piemonte e Lombardia. RiceHouse con il suo lavoro fa sì che questi materiali non impattino negativamente sul territorio, creando così una cultura dello sviluppo ecosostenibile. Il premio dell’Agenzia CasaClima Tiziana Monterisi è attiva nel campo dell’architettura green da ben 15 anni: il progetto di RiceHouse per la sua vocazione innovativa è stato selezionato tra i migliori 10 progetti del Klimahouse Startup Award, importante manifestazione sul tema dell’edilizia eco-sostenibile a sostegno dell’imprenditoria giovanile capace di sviluppare nuovi sistemi che migliorino l’efficienza energetica degli edifici rispettando l’ambiente. Il progetto ha vinto il premio speciale dell’Agenzia CasaClima.RiceHouse ha un ruolo centrale nella filiera produttiva, occupandosi di tutte le attività di produzione, logistica e di stoccaggio delle risorse così da favorire un percorso di approvvigionamento continuo del materiale.I materiali progettati da Tiziana Monterisi consentono interessanti migliorie nel campo del risparmio energetico. Le tipologie di prodotto presentate in fiera sono 4 tra cui un telaio in legno e paglia di riso, intonaci, malte e massetti il cui comune denominatore è quello di provenire dagli scarti di lavorazione del riso. I prodotti presentati alla fiera KlimaHouse Dal riso all’intonaco: RiceHouse ha ideato RH100, un intonaco caldo per isolamento termico eco friendly realizzato con calce naturale e lolla di riso. Si tratta di un prodotto studiato per ridurre la presenza di C02 negli ambienti, aumentando il comfort interno. Tra i prodotti realizzati da Tiziana Monterisi c’è RH100, miscela naturale da intonaco in calce e lolla di riso Ma RiceHouse propone anche un massetto alleggerito per isolamento termoacustico e Risorsa, un progetto di produzione industrializzata di telai in legno e paglia precompressa nato dalla collaborazione tra Novellocase e Tiziana Monterisi. Risorsa, nato dalla collaborazione tra Novellocase e RiceHouse, promuove lo sviluppo e la diffusione di case costruite con balle di paglia di riso. Con il progetto Risorsa è possibile dare nuova vita agli scarti agricoli, minimizzando la produzione di materiale di scarto e riducendo l’impatto negativo che la filiera agricola ha sull’ambiente. Il risultato sono delle abitazioni in cui il comfort abitativo si sposa con le alte prestazioni energetiche dei materiali di origine naturale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...