Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Indice degli argomenti: Tetto verde per dare ossigeno! Design e natura alla base del progetto La pandemia tra le molte cose ci sta costringendo a immaginare un modo più sostenibile di vivere e abitare, in questo senso una delle sfide più affascinanti dei nostri tempi è quella di trasformare le città in luoghi attenti alle persone e a 0 emissioni, sostenibili e a prova di crisi. L’architettura e l’urbanistica giocano a questo proposito un ruolo fondamentale. Risponde perfettamente a questa filosofia il progetto firmato da 3deluxe per la nuova sede aziendale dell’associazione newyorkese #WeThePlanet: un edificio integrato nell’ambiente, sostenibile e in grado di rimodellare le nostre città. Tetto verde per dare ossigeno! I tetti verdi possono giocare un ruolo fondamentale nel migliorare il bilancio di carbonio nelle nostre città e il clima urbano complessivo. Inverdire estensivamente i nostri tetti, aree che per molto tempo sono state largamente trascurate, oltre a dare un enorme contributo alla regolazione del clima nelle nostre città surriscaldate, aiuta a limitare i consumi di energia e a migliorare considerevolmente la qualità dell’aria. E’ su questo principio che Kunal Sood – Co-Founder #WeThePlanet ha chiesto allo studio 3deluxe di immaginare la nuova sede: “Pensiamo alle giungla delle città come una vera giungla urbana”. Design e natura alla base del progetto L’idea alla base dell’edificio segue il principio 50/50 di 3deluxe, ovvero che il 50% di ogni progetto di costruzione dovrebbe essere riservato alla natura. In questo caso prende la forma di un rigoglioso biotopo naturale sul tetto che occupa la stessa superficie dell’interno. La forma semplice dell’edificio corrisponde a quella di un ripido pendio, si tratta di un approccio scenografico all’architettura, che offre l’opportunità di situare gli ambienti interni sotto una collina. Le grandi vetrate rendono gli interni particolarmente luminosi L’edificio è completamente vetrato garantendo massima illuminazione naturale. Inoltre è dotato delle più innovative tecnologie intelligenti per il recupero energetico e la riduzione dei consumi, tra cui fotovoltaico trasparente, vetro intelligente eyrise®, bioreattori ad alghe e lamine solari realizzate con rifiuti di cucina riciclati. Il biotopo verde sul tetto diventerà uno spazio aperto alla collettività, in cui si potranno svolgere attività di giardinaggio urbano e apicoltura, ma anche laboratori per le scuole, spazio per eventi culturali e conferenze. In cambio le persone si prenderanno cura dell’ambiente naturale. Ma non solo, il biotipo sarà uno spazio a disposizione, oltre che per le persone, anche per gli uccelli, gli insetti e vari tipi di piante, promuovendo così la biodiversità. Allo stesso tempo immagazzinerà l’acqua piovana e umidificherà l’ambiente nei giorni caldi, assorbirà il particolato, trasformerà l’anidride carbonica in ossigeno e migliorerà la qualità dell’aria. La struttura del tetto Il giardino pensile isolerà l’interno dell’edificio dal freddo e dal caldo, oltre a ridurre il suo consumo energetico. L’edificio sarà come un organismo vivente e influenzerà positivamente l’ambiente circostante. img by 3deluxe Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...