Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
La sottosegretaria del MiTE Ilaria Fontana ha risposto a un’interpellanza dell’onorevole Generoso Maraia del M5S sulle tempistiche di emanazione dei decreti attuativi previsti dal DL 8/11/21 sulla promozione dell’energia da rinnovabili e sulle iniziative che il Governo intende attuare nella definizione di un quadro regolatorio che faciliti l’installazione degli impianti fotovoltaici e lo sviluppo delle Comunità Energetiche, in linea con gli obiettivi fissati dal PNRR. La sottosegretaria Fontana ha spiegato che il Governo sta affrontando la crisi energetica in atto cercando di sostenere la maggior diversificazione energetica possibile e, nell’ambito della complessa strategia per superare la crisi e abbattere gli aumenti di luce e gas, le politiche di decarbonizzazione hanno e, sempre di più avranno, un ruolo da protagoniste. Le priorità su cui lavora il Governo sono 2 in particolare: da una parte si dovrà accelerare la penetrazione nel sistema delle fonti rinnovabili e lo sviluppo di biocombustibili, biometano e idrogeno; dall’altra si dovranno fare interventi per la riduzione della domanda energetica, l’efficientamento e il maggior risparmio energetico. Coerentemente con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati al 2030 e al 2050, il Governo ha definito misure finanziarie e di semplificazione – che si vanno a sommare a quelle previste da PNIEC e PNRR – che interessano anche l’installazione degli impianti rinnovabili. L’ultimo decreto approvato, il 199/21 è dedicato all’attuazione della Direttiva RED II sulla promozione dell’uso delle rinnovabili, definisce gli strumenti per raggiungere gli obiettivi di incremento della quota di energia da fer al 2030, con attenzione anche alla “partecipazione degli enti preposti al rilascio delle autorizzazioni per la selezione delle aree su cui installare gli impianti rinnovabili, con procedure accelerate e semplificate”. Il Governo ha inoltre adottato una strategia a sostegno dello sviluppo delle Comunità Energetiche, grazie anche alle risorse del PNRR e l’intenzione è quella di favorire questo modello e l’autoconsumo anche per gli impianti di dimensioni contenute. Per quanto concerne il decreto FER 2, la sottosegretaria ha chiarito che sarà adottato in tempi brevi e sarà volto al sostegno delle fonti e tecnologie non ancora pienamente mature e con costi elevati di esercizio, tra cui per esempio eolico offshore, impianti a biogas, solare termodinamico. Inoltre è “in corso di predisposizione un altro provvedimento, ovvero il nuovo FER1, finalizzato all’incentivazione delle tecnologie più mature, che si caratterizzano per costi fissi bassi o suscettibili di riduzione”. Sviluppo del biometano E’ stato predisposto e notificato alla Commissione Europea il decreto che definisce criteri e modalità per la concessione di un contributo a fondo perduto per le spese ammissibili connesse a un investimento per l’efficientamento, la riconversione di impianti esistenti a biogas, la valorizzazione e la corretta gestione del digestato e reflui geotecnici e l’acquisto di trattori alimentati a biometano. “Le risorse messe a disposizione per le fonti rinnovabili, gli strumenti tariffari e le detrazioni, compongono già un ampio quadro di investimenti al settore, la fida sarà quella di garantire la sicurezza del sistema energetico assicurando contemporaneamente la decarbonizzazione” – ha concluso Ilaria Fontana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...