Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dal 2016 al 2020 saranno installati circa 3,7 GW di potenza aggiuntiva da fonti rinnovabili, per un investimento di oltre 7 miliardi di euro. Crescono gli occupati scendono i costi in bolletta Il GSE ha pubblicato uno Studio sugli scenari tendenziali della green economy attesi nel nostro paese al 2020, che mostra che nei prossimi anni ci sarà una crescita del settore che, nonostante la fine degli incentivi, attrarrà investimenti, assicurando nuova occupazione. In particolare dallo Studio emerge che nel periodo 2016-2020 saranno installati circa 3,7 GW di nuova potenza da fonti rinnovabili, e nello specifico 1,6 GW eolico, 1,5 GW fotovoltaico, 0,4 GW idro, e a seguire le altre fonti, per un investimento di circa 7,6 miliardi di euro, cui potrebbero essere correlati ogni anno circa 14.000 occupati tra lavoro diretto e indiretto. I 3,7 GW assicureranno una produzione di oltre 7,9 TWh di energia elettrica, di cui circa 3,2 derivanti dall’eolico (il 40%). L’Italia produrrà così 6,9 TWh di green energy in più, passando dai 109,5 TWh del 2015, ai 116,4 del 2020. Il contributo delle FER-elettriche al soddisfacimento dei consumi finali lordi totali potrebbe passare dal 7,7 % del 2015 all’ 8,1% del 2020. Dal 2014, con la fine dei vari conti energia, sono stati installati 300 MW annui di impianti fotovoltaici, che beneficiano dello Scambio sul posto. Il GSE stima che si tratti di una tendenza destinata a crescere, portando all’installazione di circa 1,5 GW di fotovoltaico nel periodo 2016-2020. Tra il 2016 e il 2020 è infatti prevista la fine del periodo di incentivazione di circa 8 GW di potenza installata, dei quali il maggior contributo è relativo a impianti idroelettrici ammessi al meccanismo dei Certificati Verdi. In termini di energia, al 2020 si attende una riduzione di energia incentivata di circa 20,6 TWh rispetto al 2015. Anche i consumatori avranno dei reali benefici, infatti l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili, sarà accompagnato da una diminuzione degli oneri per i consumatori, sostenuti principalmente dalla componente tariffaria «A3» della bolletta elettrica. Nel 2015, il fabbisogno della componente A3 si è attestato sui 12,7 € mld, al 2020 dovrebbero calare a 12,1 miliardi. Ma si prevede che si tratti di un trend destinato a crescere, considerando che i nuovi impianti beneficeranno di incentivi più bassi rispetto ai vecchi, tanto che nel 2030 si stima che gli oneri in bolletta si attesteranno a 7,2 miliardi di euro l’anno. Un altro dato positivo che emerge dallo studio del GSE è che l’Italia continuerà a investire per raggiungere gli obiettivi di sviluppo delle energie rinnovabili e riduzione delle emissioni di CO2. Le stime indicano che nell’attuale scenario, i consumi di energia al 2020 saranno coperti per il 18,4% da fonti pulite, superando il target del 17% fissato dall’Europa per il nostro paese. Infine gli impatti economico-occupazionali. Nel suo studio, il GSE prevede che le spese per l’esercizio e la manutenzione dell’intero parco di generazione elettrica da Fer si attesteranno intorno ai 4,5 miliardi di euro annui, cui potrebbero corrispondere poco meno di 50.000 posti di lavoro a tempo pieno, diretti e indiretti, ma soprattutto permanenti, in quanto legati al ciclo di vita degli impianti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...