La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Serve accelerare sulle rinnovabili per contrastare il cambiamento climatico. Secondo il report World Energy Outlook 2023 pubblicato dall’International Energy Agency (IEA), bisognerebbe addirittura triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030 per rispettare l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Le fonti energetiche possono giocare un ruolo importante, se combinate a elettrificazione dei consumi e strategie lungimiranti. Se ne è parlato a Roma, in occasione del convegno organizzato da Kyoto Club dal titolo “Le rinnovabili fanno bene all’Italia”. Per il nostro Paese, diventa quindi fondamentale l’iter parlamentare del Decreto energia e la revisione del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), da terminare entro il 30 giugno 2024. Investire sulle rinnovabili, un’esigenza globale L’importanza dell’investire sulle rinnovabili è stata sottolineata da più voci, in tutto il mondo. All’ultima COP 28 di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si è stabilito di triplicare a livello globale la potenza energetica da fonti rinnovabili. Secondo le stime, bisognerebbe passare dagli attuali 3.500 gw di energia da rinnovabili globali a 11mila gw entro il 2030. Anche i dati pubblicati da Copernicus climate change (C3s), il programma di osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Europea e Commissione europea, confermano l’urgenza. Il 2023 è stato l’anno più caldo registrato dal 1850 a oggi e l’aumento della temperatura media globale è già vicino agli 1,5°C. Un caso a cui guardare è quello della Germania, dove nel 2023 per la prima volta le rinnovabili sono state responsabili di più del 50% della produzione elettrica. E l’Italia? L’Italia, se pur con forte ritardo, mostra un comparto energetico vitale e competitivo, come dimostrano i 5 GW fotovoltaici installati nel 2023. Lo ha confermato Gianni Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club: il boom delle rinnovabili, la cui potenza nel 2023 è cresciuta del 50% arrivando a 500 GW, tocca anche il nostro Paese. Nel 2023 in tutto lo Stivale sono stati installati 5,2 GW solari e 0,4 GW eolici. Le energie pulite avranno un ruolo decisivo per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la dipendenza da fonti fossili. La trasformazione energetica potrà anche creare posti di lavoro e aprire nuove opportunità economiche legate alle tecnologie sostenibili. L’importante, come ha sottolineato l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, Dr. Hans-Dieter Lucas, è stare al passo e guidare la trasformazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.