Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’energia rinnovabile rappresenta ora un terzo della capacità energetica globale. Nel 2018 il settore ha aggiunto 171 GW di capacità produttiva, forte crescita per fotovoltaico ed eolico. I dati dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili Irena – Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili – ha pubblicato il Rapporto Renewable Capacity Statistics 2019 con i dati aggiornati sul settore rinnovabili che nel 2018 ha aggiunto 171 GW di capacità produttiva, proseguendo il trend decennale di forte crescita e segnando un +7,9% rispetto all’anno precedente, grazie soprattutto a fotovoltaico ed eolico, che hanno rappresentato l’84% della crescita. Un terzo della capacità energetica globale è ora basato sulle energie rinnovabili; e quasi due terzi di tutta la nuova capacità di produzione di energia elettrica nel 2018 è arrivata dalle fonti pulite, guidate da economie emergenti e paesi in via di sviluppo. Il Rapporto mostra una crescita delle rinnovabili in tutte le regioni del mondo, anche se a velocità variabili. Mentre l’Asia ha rappresentato il 61% del totale dei nuovi impianti di energia rinnovabile e ha aumentato dell’11,4% la capacità installata di energia rinnovabile, l’aumento più significativo nel 2018 si è registrato in Oceania, con un +17,7%. A seguire l’Asia e poi l’Africa con una crescita dell’8,4%. Crescita capacità rinnovabili Il Direttore Generale dell’IRENA Adnan Z. Amin pur soddisfatto da questi dati ha però commentato che “La diffusione delle energie rinnovabili deve crescere ancora più velocemente per garantire il raggiungimento degli obiettivi climatici globali e di sviluppo sostenibile. I paesi che sfruttano appieno il loro potenziale di energie rinnovabili, oltre a decarbonizzare le loro economie, beneficeranno di una serie di vantaggi socioeconomici”. L’analisi dell’IRENA ha inoltre confrontato la crescita della capacità di generazione di energie rinnovabili rispetto a quelle non rinnovabili, principalmente combustibili fossili e nucleare. Mentre la capacità di generazione non rinnovabile è diminuita in Europa, Nord America e Oceania di circa 85 GW dal 2010, nello stesso periodo è aumentata sia in Asia che in Medio Oriente. Dal 2000, la capacità di generazione non rinnovabile è aumentata in media di circa 115 GW all’anno. Crescita GW rinnovabili dal 2001 al 2018 Andamento diversi settori rinnovabili Energia fotovoltaica: La capacità di energia solare è aumentata di 94 GW lo scorso anno (+24%). L’Asia ha continuato a dominare la crescita globale con un aumento di 64 GW (circa il 70% del totale). Altri importanti incrementi sono stati registrati negli Stati Uniti (+8,4 GW), in Australia (+3,8 GW) e in Germania (+3,6 GW). Tra gli altri paesi con significative espansioni nel 2018: Brasile; Egitto; Pakistan; Messico, Turchia e Paesi Bassi. Energia eolica: La capacità eolica globale è aumentata di 49 GW nel 2017. La Cina e gli Stati Uniti continuano a rappresentare la quota maggiore di espansione dell’energia eolica, con incrementi rispettivamente di 20 GW e 7 GW. Gli altri paesi in espansione di oltre 1 GW sono stati: Brasile, Francia, Germania, India e Regno Unito. Energia idroelettrica: La crescita dell’idroelettrico ha continuato a rallentare nel 2018, con la sola Cina che ha aggiunto una quantità significativa di nuova capacità nel 2018 (+8,5 GW). Bioenergia: Tre paesi hanno rappresentato oltre la metà del livello relativamente basso di espansione della capacità di bioenergia nel 2018: la Cina ha aumentato la capacità di 2 GW, l’India di 700 MW e Regno Unito di 900 MW. Energia geotermica: L’energia geotermica è aumentata di 539 MW nel 2018, con la maggior parte delle espansioni in Turchia (+219 MW) e Indonesia (+137 MW), seguiti da USA, Messico e Nuova Zelanda. A livello globale, la capacità totale di produzione di energia rinnovabile ha raggiunto i 2.351 GW alla fine del 2018 – circa un terzo della capacità elettrica totale installata. L’energia idroelettrica rappresenta la quota maggiore, con una capacità installata di 1.172 GW – circa la metà del totale, seguita da energia eolica e solare, con una capacità rispettivamente di 564 GW e 480 GW. Rinnovabili: capacità per fonte energetica nel 2018 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...