Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Nonostante l’incertezza economica legata al COVID-19 e ad altri fattori congiunturali, le energie rinnovabili nel 2021 hanno toccato un nuovo record. Il Rapporto di Irena Renewable Capacity Statistics 2022 segnala infatti che lo scorso anno il settore delle energie pulite ha aggiunto 257 gigawatt (GW) di nuova capacità, un valore molto simile a quello del 2020 e quasi il 50% in più rispetto ai 176 del 2019. Il rapporto dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili mostra in particolare che nel 2021 l’81% della nuova potenza installata viene dalle energie pulite, con fotovoltaico ed eolico che rappresentano il 91% delle nuove installazioni green. I dati dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili segnalano che alla fine del 2021 la capacità globale di generazione da rinnovabili ha toccato 3.064 Gigawatt (GW), +9,1% rispetto all’anno precedente. L’idroelettrico, con 1.230 GW, continua a rappresentare la percentuale maggiore, ma fotovoltaico (+19% con 133 GW e complessivi 849 GW) ed eolico (+13% con 93GW e 825 GW di capacità totale) sono le fonti che dominano le nuove installazioni, contribuendo complessivamente per l’88% della nuova capacità installata. Eppure nonostante i dati incoraggianti, il direttore generale dell’IRENA, Francesco La Camera sottolinea che il World Energy Transitions Outlook mostra che la transizione energetica non è abbastanza veloce per evitare le terribili conseguenze del cambiamento climatico. “La crisi energetica in atto conferma che il mondo non può più fare affidamento sui combustibili fossili per soddisfare la sua domanda di energia. L’energia rinnovabile deve diventare prioritaria in tutto il mondo e dobbiamo accelerare il percorso per il rispetto dell’obiettivo climatico di 1,5°C”. Ciò significa che le energie rinnovabili devono crescere a un ritmo più veloce della domanda di energia. L’Asia continua a dominare la crescita Il 60% della nuova capacità è stata installata in Asia, per un totale di 1,46 Terawatt (TW). La Cina ancora una volta ha confermato la propria leadership, aggiungendo 121 GW. L’Europa e il Nord America, guidati dagli Stati Uniti, si sono piazzati al secondo e terzo posto, rispettivamente con 39 GW e 38 GW. In Africa la capacità di energia rinnovabile è cresciuta del 3,9 e in America Centrale e nei Caraibi del 3,3%. I dati delle diverse tecnologie rinnovabili nel 2020 Idroelettrico: La crescita nell’idroelettrico è aumentata costantemente nel 2021 , con la messa in servizio di diversi grandi progetti rimandati dal 2020. La Cina ha aggiunto 14,6 GW di capacità, seguita dal Canada con 1,3 GW Energia eolica: L’espansione eolica ha continuato ma a un ritmo inferiore rispetto al 2020: +93 GW rispetto a +111 GW dell’anno precedente. Energia fotovoltaica: La capacità fotovoltaica totale nel 2021 ha superato quella eolica. L’espansione in Asia è stata di 76 GW nel 2021 Bioenergia: Le installazioni sono aumentate più che nel 2020: +10,3 GW rispetto a +9,1 GW. Energia geotermica: Ottima la capacità aggiunta nel 2021 con 1,6 GW. Elettricità off-grid: La capacità off-grid è cresciuta di 466 MW nel 2021 (+4%) raggiungendo 11,2GW. 7/4/2021 Rinnovabili: 260 gigawatt (GW) di nuova capacità nel 2020 Il Rapporto Renewable Capacity Statistics 2021 segnala segnala che le rinnovabili nel 2020 hanno aggiunto 260 gigawatt (GW) di nuova capacità, contro i 176 del 2019, quasi il 50% in più. Una crescita, quella delle energie pulite, in parte attribuibile al calo della produzione di energia da combustibili fossili in Europa, Nord America e per la prima volta in Eurasia (Armenia, Azerbaijan, Georgia, Federazione Russa e Turchia). Le aggiunte totali di combustibili fossili sono scese a 60 GW nel 2020 dai 64 GW dell’anno precedente, evidenziando una continua tendenza al ribasso. Il direttore generale di IRENA Francesco La Camera ha sottolineato che “Come avevamo previsto, nonostante il periodo difficile, il 2020 ha segnato l’inizio del decennio delle rinnovabili. I costi stanno scendendo, i mercati delle tecnologie pulite stanno crescendo e mai prima d’ora i benefici della transizione energetica sono stati così chiari. Questa tendenza è inarrestabile, ma come evidenzia la revisione del nostro World Energy Transition Outlook, c’è moltissimo da fare per garantire la transizione energetica, il rispetto dell’accordo di Parigi per limitare il riscaldamento globale a 1,5° e l’obiettivo della neutralità climatica al 2050″. Alla fine del 2020 il totale cumulato di generazione rinnovabile ammonta a 2.799 GW con l’energia idroelettrica che rappresenta la quota maggiore (1.211 GW), anche se il solare e l’eolico stanno recuperando velocemente e hanno dominato le installazioni di nuova capacità, rispettivamente con 127 GW e 111 GW. Cina e Stati Uniti dominano la crescita delle rinnovabili La Cina ha confermato anche lo scorso anno la propria leadership: il colosso asiatico ha aggiunto nel 2020 136 GW, trainati da fotovoltaico con 49 GW ed eolico con 72 GW. Gli Stati Uniti hanno installato 29 GW di rinnovabili l’anno scorso, quasi l’80% in più rispetto al 2019, di questi 15 GW sono di solare e circa 14 GW di eolico. L’Africa ha continuato a espandersi con un aumento di 2,6 GW, leggermente superiore a quello del 2019, mentre l’Oceania si fa notare come la regione in più rapida crescita (+18,4%), anche se la sua quota di capacità globale è ancora piccola e l’aumento è avvenuta quasi esclusivamente in Australia. I dati delle diverse tecnologie rinnovabili nel 2020 Idroelettrico: Buona la crescita dell’idroelettrico nel 2020, con la messa in servizio di diversi grandi progetti rimandati dal 2019. La Cina ha aggiunto 12 GW di capacità, seguita dalla Turchia con 2,5 GW. Energia eolica: L’espansione eolica è quasi raddoppiata nel 2020 rispetto al 2019 (111 GW rispetto ai 58 GW dello scorso anno). La Cina ha aggiunto 72 GW di nuova capacità, seguita dagli Stati Uniti (14 GW). Altri dieci paesi hanno aumentato la capacità eolica di più di 1 GW nel 2020. L’eolico offshore è aumentato rappresentando circa il 5% della capacità eolica totale nel 2020. Energia solare: La capacità fotovoltaica totale nel 2020 ha raggiunto circa lo stesso livello di quella eolica grazie soprattutto all’espansione in Asia (78 GW). Importanti aumenti di capacità in Cina (49 GW) e Vietnam (11 GW). Anche il Giappone ha aggiunto più di 5 GW, l’India e la Repubblica di Corea hanno entrambi ampliato la capacità solare di più di 4 GW. Gli Stati Uniti hanno aggiunto 15 GW. Bioenergia: Cala di circa la metà la nuova capacità installata (2,5 GW rispetto a 6,4 GW nel 2019). Rispetto al resto del mondo l’Europa ha tenuto, aggiungendo 1,2 GW di capacità bioenergetica, dato simile al 2019. Energia geotermica: Bassissima la capacità aggiunta nel 2020. La Turchia ha aumentato la capacità di 99 MW e piccole espansioni si sono verificate in Nuova Zelanda, Stati Uniti e Italia. Elettricità off-grid: La capacità off-grid è cresciuta di 365 MW nel 2020 (+2%) raggiungendo 10,6 GW. Il solare è cresciuto di 250 MW toccando i 4,3 GW, quasi invariato l’idroelettrico, a circa 1,8 GW. Articolo aggiornato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...