Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L'energia eolica potrebbe soddisfare da sola il doppio dell'attuale domanda energetica mondiale, quella geotermica più del doppio e quella solare potrebbe fornire una quantità di energia da 3 a 100 volte superiore rispetto al consumo energetico globale, mentre i livelli di distribuzione delle bioenergie provenienti da varie fonti (considerando anche i vincoli di biodiversità, scarsità d'acqua e la sicurezza alimentare) vanno dai 100 ai 300 Exajoule.E' la stima, riportata dal WWF, del report sulle energie rinnovabili appena presentato ad Abu Dhani, negli Emirati Arabi Uniti, dal Panel intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (IPCC). Uno studio, intitolato "Relazione speciale sulle fonti energetiche rinnovabili e di mitigazione dei cambiamenti climatici", che in 900 pagine mette a confronto 164 scenari e secondo il quale "il potenziale tecnico delle energie rinnovabili (che è inferiore a quello teorico in quanto include già alcuni vincoli) supera di gran lunga la domanda attuale e futura dell'energia elettrica e termica a livello globale".Attualmente le energie rinnovabili ricoprono il 13% del fabbisogno mondiale con punte del 19% per la produzione di elettricità. I sistemi di energia elettrica sono infatti meglio preparati ad essere alimentati da fonti rinnovabili: "Nonostante la sua modesta quota attuale l'elettricità rinnovabile cresce più velocemente – si legge nel testo del WWF -. I recenti tassi di crescita dell'energia eolica e solare si sono attestati tra il 30% e il 50% l'anno negli ultimi due anni". In generale, secondo la ricerca dell'Ipcc le energie rinnovabili sono, tra tutte, la fonte energetica in crescita, al punto da superare in fatto di disponibilità quelle fossili sia a livello regionale che globale con una notevole riduzione dei costi nel corso dei prossimi decenni, soprattutto per l'energia solare. "In alcune regioni i costi di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili sono già competitivi con gli altri combustibili – spiega Mariagrazia Midulla, Responsabile Energia e Clima del WWF -. Il prezzo al kilowattora varia da 4 a 25 centesimi di dollaro per l'energia eolica, da 4 a 15, per quella geotermica, e da 8 a 90 per il solare. Inoltre, in futuro, riduzioni più drastiche dei costi sono previste grazie ai tassi più elevati di distribuzione e a tecnologie più efficienti. Una diminuzione dei prezzi che è stimata in modo più pronunciato rispetto a quella del nucleare e delle varie tecnologie dei combustibili fossili".Nel quadro tracciato dal gruppo di studiosi delle Nazioni Unite, le fonti rinnovabili sono la nuova frontiera, non in fatto di disponibilità e competitività dei costi, ma anche per una concezione più democratica dell'assetto energetico mondiale, visto che "tutti i Paesi hanno accesso a una o più fonti di energia rinnovabile, a differenza dei combustibili fossili e nucleari", e per l'azione di contrasto al surriscaldamento globale, considerando che "per mantenere il pianeta al di sotto della soglia di pericolo dei 2 gradi, approvata dalla Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), le emissioni di gas serra globali devono cominciare a diminuire entro il 2015". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...