Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Appuntamento il 14 novembre a Milano con RIDay 2016, convegno sulla riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare come impulso per la crescita economica di tutto il paese Renovate Italy propone la terza edizione di RIDay evento dedicato alla riqualificazione del patrimonio edilizio italiano che, come sappiamo è obsoleto, energivoro e spesso senza la minima manutenzione, con conseguenze negative sia per l’inquinamento ambientale che per la salute dei cittadini. Saranno molti e trasversali i temi affrontati nella giornata di lavoro, dall’impatto sulla riqualificazione energetica degli immpobili dopo la COP 21 di Parigi, all’analisi della dimensione economica e sociale del problema, anche attraverso il confronto con scenari europei più evoluti, per arrivare a comprendere gli effetti positivi della riqualificazione energetica sull’ambiente, la salute, la sicurezza e l’economia. Si cercherà di capire se gli accordi di Parigi richiederanno di rimodulare gli obiettivi di risparmio energetico sugli edifici e quale potrà essere l’impatto positivo sulla sicurezza, la qualità dell’aria, la salute e le finanze pubbliche. Saranno inoltre al centro del dibattito anche proposte concrete per una strategia europea di riqualificazione energetica degli edifici capace di trainare positivamente la “quarta rivoluzione industriale”. Per l’occasione l’IEA – International Energy Agency – presenta per la prima volta in Italia il report “Capturing the Multiple benefits of energy efficiency”, nel quale ha calcolato a livello europeo tutti i vantaggi dell’efficientamento energetico degli edifici, considerando tra le molte variabili finanze pubbliche, salute, qualità dell’aria, qualità dell’ambiente costruito, sicurezza energetica. Da una ricerca ISPRA verranno forniti anche dati relativi all’incidenza degli edifici sulla qualità dell’aria nelle aree urbane e verranno presentati dal Comune di Milano lo stato dell’arte e i programmi di riqualificazione energetica nell’area metropolitana. Chiuderà i lavori la tavola rotonda “Riqualificazione energetica, qualità dell’aria e salute. Quali politiche e programmi?” RIDay 2016 Lunedì 14 novembre, h. 9.00 Milano, Palazzo Marino – Sala Alessi Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...