Appuntamento il 14 novembre a Milano con RIDay 2016, convegno sulla riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare come impulso per la crescita economica di tutto il paese Renovate Italy propone la terza edizione di RIDay evento dedicato alla riqualificazione del patrimonio edilizio italiano che, come sappiamo è obsoleto, energivoro e spesso senza la minima manutenzione, con conseguenze negative sia per l’inquinamento ambientale che per la salute dei cittadini. Saranno molti e trasversali i temi affrontati nella giornata di lavoro, dall’impatto sulla riqualificazione energetica degli immpobili dopo la COP 21 di Parigi, all’analisi della dimensione economica e sociale del problema, anche attraverso il confronto con scenari europei più evoluti, per arrivare a comprendere gli effetti positivi della riqualificazione energetica sull’ambiente, la salute, la sicurezza e l’economia. Si cercherà di capire se gli accordi di Parigi richiederanno di rimodulare gli obiettivi di risparmio energetico sugli edifici e quale potrà essere l’impatto positivo sulla sicurezza, la qualità dell’aria, la salute e le finanze pubbliche. Saranno inoltre al centro del dibattito anche proposte concrete per una strategia europea di riqualificazione energetica degli edifici capace di trainare positivamente la “quarta rivoluzione industriale”. Per l’occasione l’IEA – International Energy Agency – presenta per la prima volta in Italia il report “Capturing the Multiple benefits of energy efficiency”, nel quale ha calcolato a livello europeo tutti i vantaggi dell’efficientamento energetico degli edifici, considerando tra le molte variabili finanze pubbliche, salute, qualità dell’aria, qualità dell’ambiente costruito, sicurezza energetica. Da una ricerca ISPRA verranno forniti anche dati relativi all’incidenza degli edifici sulla qualità dell’aria nelle aree urbane e verranno presentati dal Comune di Milano lo stato dell’arte e i programmi di riqualificazione energetica nell’area metropolitana. Chiuderà i lavori la tavola rotonda “Riqualificazione energetica, qualità dell’aria e salute. Quali politiche e programmi?” RIDay 2016 Lunedì 14 novembre, h. 9.00 Milano, Palazzo Marino – Sala Alessi Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...