Appuntamento il 14 novembre a Milano con RIDay 2016, convegno sulla riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare come impulso per la crescita economica di tutto il paese Renovate Italy propone la terza edizione di RIDay evento dedicato alla riqualificazione del patrimonio edilizio italiano che, come sappiamo è obsoleto, energivoro e spesso senza la minima manutenzione, con conseguenze negative sia per l’inquinamento ambientale che per la salute dei cittadini. Saranno molti e trasversali i temi affrontati nella giornata di lavoro, dall’impatto sulla riqualificazione energetica degli immpobili dopo la COP 21 di Parigi, all’analisi della dimensione economica e sociale del problema, anche attraverso il confronto con scenari europei più evoluti, per arrivare a comprendere gli effetti positivi della riqualificazione energetica sull’ambiente, la salute, la sicurezza e l’economia. Si cercherà di capire se gli accordi di Parigi richiederanno di rimodulare gli obiettivi di risparmio energetico sugli edifici e quale potrà essere l’impatto positivo sulla sicurezza, la qualità dell’aria, la salute e le finanze pubbliche. Saranno inoltre al centro del dibattito anche proposte concrete per una strategia europea di riqualificazione energetica degli edifici capace di trainare positivamente la “quarta rivoluzione industriale”. Per l’occasione l’IEA – International Energy Agency – presenta per la prima volta in Italia il report “Capturing the Multiple benefits of energy efficiency”, nel quale ha calcolato a livello europeo tutti i vantaggi dell’efficientamento energetico degli edifici, considerando tra le molte variabili finanze pubbliche, salute, qualità dell’aria, qualità dell’ambiente costruito, sicurezza energetica. Da una ricerca ISPRA verranno forniti anche dati relativi all’incidenza degli edifici sulla qualità dell’aria nelle aree urbane e verranno presentati dal Comune di Milano lo stato dell’arte e i programmi di riqualificazione energetica nell’area metropolitana. Chiuderà i lavori la tavola rotonda “Riqualificazione energetica, qualità dell’aria e salute. Quali politiche e programmi?” RIDay 2016 Lunedì 14 novembre, h. 9.00 Milano, Palazzo Marino – Sala Alessi Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...