Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Appuntamento il 14 novembre a Milano con RIDay 2016, convegno sulla riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare come impulso per la crescita economica di tutto il paese Renovate Italy propone la terza edizione di RIDay evento dedicato alla riqualificazione del patrimonio edilizio italiano che, come sappiamo è obsoleto, energivoro e spesso senza la minima manutenzione, con conseguenze negative sia per l’inquinamento ambientale che per la salute dei cittadini. Saranno molti e trasversali i temi affrontati nella giornata di lavoro, dall’impatto sulla riqualificazione energetica degli immpobili dopo la COP 21 di Parigi, all’analisi della dimensione economica e sociale del problema, anche attraverso il confronto con scenari europei più evoluti, per arrivare a comprendere gli effetti positivi della riqualificazione energetica sull’ambiente, la salute, la sicurezza e l’economia. Si cercherà di capire se gli accordi di Parigi richiederanno di rimodulare gli obiettivi di risparmio energetico sugli edifici e quale potrà essere l’impatto positivo sulla sicurezza, la qualità dell’aria, la salute e le finanze pubbliche. Saranno inoltre al centro del dibattito anche proposte concrete per una strategia europea di riqualificazione energetica degli edifici capace di trainare positivamente la “quarta rivoluzione industriale”. Per l’occasione l’IEA – International Energy Agency – presenta per la prima volta in Italia il report “Capturing the Multiple benefits of energy efficiency”, nel quale ha calcolato a livello europeo tutti i vantaggi dell’efficientamento energetico degli edifici, considerando tra le molte variabili finanze pubbliche, salute, qualità dell’aria, qualità dell’ambiente costruito, sicurezza energetica. Da una ricerca ISPRA verranno forniti anche dati relativi all’incidenza degli edifici sulla qualità dell’aria nelle aree urbane e verranno presentati dal Comune di Milano lo stato dell’arte e i programmi di riqualificazione energetica nell’area metropolitana. Chiuderà i lavori la tavola rotonda “Riqualificazione energetica, qualità dell’aria e salute. Quali politiche e programmi?” RIDay 2016 Lunedì 14 novembre, h. 9.00 Milano, Palazzo Marino – Sala Alessi Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...