Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Al via un programma internazionale promosso dall’Agenzia Internazionale dell’energia e guidato dall’EURAC dedicato al risanamento energetico degli edifici storici Un quarto degli immobili europei sono edifici storici che rappresentano la cultura delle nostre città. Si tratta di immobili spesso molto energivori che però è difficile riqualificare, tanto che gli interventi vengono spesso rimandati se non abbandonati. L’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) ha lanciato un progetto di ricerca internazionale “Task 59 Deep Retrofit of Historic Buildings towards lowest possible energy demand and CO2 emissions”, che coinvolge undici paesi, tra cui Nuova Zelanda e Stati Uniti, e che ha l’obiettivo principale di prevedere il risanamento di questi immobili. La Guida del progetto è stata affidata al centro di ricerca altoatesino Eurac Research che, insieme ai diversi partner, cercherà di individuare il potenziale di utilizzo dell’energia solare per riscaldare e raffrescare gli edifici storici, progettando le soluzioni per la riqualificazione di questi immobili, rispettandone il vaolre storico culturale. Grazie a precedenti progetti realizzati da Eurac Research, tra cui il caso studio della Casa della Pesa nel centro storico di Bolzano (nell’immagine di apertura), si è potuto verificare che con opportuni interventi, il consumo di energia degli edifici storici può diminuire fino al 75%. Alexandra Troi, coordinatrice del progetto IEA, spiega che si tratta di un lavoro che oltre a precise competenze scientifiche, richiede una visione di insieme delle diverse discipline in cui lavorano gli esperti, che devono essere coordinati e anche la capacità di mediare tra comitato committente dell’Agenzia internazionale dell’energia e il gruppo di ricerca, composto da esperti provenienti dagli undici Paesi coinvolti. I ricercatori di Eurac Research grazie alle competenze acquisite, contribuiscono anche con soluzioni per l’isolamento interno degli edifici e con prototipi per finestre energeticamente efficienti. Inoltre, saranno loro a realizzare una banca dati che elencherà esempi e buone pratiche di risanamento di edifici storici in tutto il mondo. Le soluzioni di riqualificazione devono seguire precisi parametri tra cui utilizzare energia solare e gli interventi, nel loro design e colore, devono adattarsi allo stile degli edifici e integrarsi nell’architettura. Questi elementi dovranno essere il meno intrusivi possibile, se non del tutto invisibili e dovranno essere reversibili, senza lasciare tracce nel caso si debba tornare alla situazione precedente. Si richiede inoltre di diminuire il consumo energetico di questi edifici utilizzando in maniera intelligente la luce solare grazie a innovative tecniche di isolamento e ventilazione. Il resto del fabbisogno energetico degli edifici verrà possibilmente coperto da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.