Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La riqualificazione efficiente del foro finestra assicura vantaggi, comfort abitativo e minori consumi di riscaldamento a lungo termine Sostituire i vecchi serramenti presenti nelle abitazioni è oggi un servizio molto richiesto alla luce delle nuove normative sull’efficienza energetica, che introducono ogni anno nel settore edilizio soglie sempre più rigide in termini di trasmittanza termica per infissi e chiusure. Si parla invece ancora poco di riqualificazione energetica del foro finestra, un’operazione che va oltre la semplice posa dei serramenti. Analizziamone i tratti distintivi e le condizioni che devono essere soddisfatte per rispettare le caratteristiche di isolamento dei serramenti dichiarate dalle case costruttrici. Il sistema di collegamento dell’infisso al muro deve essere: • Elastico nel tempo: i nodi tra finestra e muro vanno trattati per compensare i movimenti di dilatazione dei materiali che costituiscono l’infisso nel tempo. Il comportamento elastico deve consentire l’isolamento evitando crepe e infiltrazioni al muro nel corso degli anni. • Impermeabile all’aria e all’acqua e isolato acusticamente: la finestra deve essere sigillata agli agenti atmosferici e al rumore esterno per il massimo comfort abitativo. • Durevole: il sistema deve garantire le stesse prestazioni in qualsiasi situazione di sollecitazione ed esposizione. Materiali testati Tutti i materiali devono essere testati e garantiti dai singoli produttori dopo test comparativi in laboratorio sulla tenuta e la durata. Occorre che schiume, polimeri specifici, pellicole di tenuta aria-vapore e nastri sigillanti, siano certificati e di prima qualità. Posatori certificati Gli installatori devono padroneggiare tutte le tecniche e le fasi successive della posa in opera e conoscere perfettamente il campo e il range di applicazione di ogni materiale utilizzato. Garanzia Un sistema di posa capace di soddisfare contemporaneamente queste condizioni, garantisce l’assenza d’infiltrazioni per parecchi anni (garanzia 10 anni). Abbiamo fatto qualche domanda sull’argomento al Dott. Giacomo Tosetti, imprenditore e titolare di Punto Sicurezza Casa, azienda lombarda che installa serramenti su misura con posa certificata e si occupa quindi di riqualificazione energetica del foro luce. Quali sono i vantaggi di “riqualificazione” di un vano finestra? Come anticipa in parte la sua domanda, la sostituzione di una finestra può diventare occasione sia per risolvere una problematica sia per aggiungere valore all’immobile. Mi spiego meglio: cambiare i propri serramenti con un intervento di riqualificazione non solo risolve il problema del cliente che lamenta spifferi e relativi disagi, ma riqualifica appunto gli ambienti trattati grazie alla posa certificata. Questo si traduce in maggior comfort abitativo e minori consumi di riscaldamento a lungo termine. Cosa intende per posa certificata? Mi riferisco a un sistema di posa che ha superato rigidissimi test di tenuta all’aria e all’acqua, in condizioni estreme, e viene eseguita da tecnici specializzati. Pensi che i serramenti montati con un sistema di posa certificata sono garantiti 10 anni contro qualsiasi infiltrazione d’acqua piovana e perdite d’aria entro il limite di 0,75 m3/ml-h, alla pressione di 100 Pascal, ovvero alla massima classe di tenuta all’aria, la classe 4. Una tecnologia che offre tali prestazioni diventa un investimento garantito per la propria casa perché riqualifica dal punto di vista energetico l’abitazione. È possibile quantificare il risparmio energetico? Certamente, esistono strumenti che mettiamo a disposizione di chi volesse fare una previsione sul reale risparmio economico dopo un cambio di serramenti. Detto in parole povere, è possibile valutare se una riqualificazione può davvero far spendere meno in bolletta. Maggiori informazioni su www.puntosicurezzacasa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...