Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La riqualificazione efficiente del foro finestra assicura vantaggi, comfort abitativo e minori consumi di riscaldamento a lungo termine Sostituire i vecchi serramenti presenti nelle abitazioni è oggi un servizio molto richiesto alla luce delle nuove normative sull’efficienza energetica, che introducono ogni anno nel settore edilizio soglie sempre più rigide in termini di trasmittanza termica per infissi e chiusure. Si parla invece ancora poco di riqualificazione energetica del foro finestra, un’operazione che va oltre la semplice posa dei serramenti. Analizziamone i tratti distintivi e le condizioni che devono essere soddisfatte per rispettare le caratteristiche di isolamento dei serramenti dichiarate dalle case costruttrici. Il sistema di collegamento dell’infisso al muro deve essere: • Elastico nel tempo: i nodi tra finestra e muro vanno trattati per compensare i movimenti di dilatazione dei materiali che costituiscono l’infisso nel tempo. Il comportamento elastico deve consentire l’isolamento evitando crepe e infiltrazioni al muro nel corso degli anni. • Impermeabile all’aria e all’acqua e isolato acusticamente: la finestra deve essere sigillata agli agenti atmosferici e al rumore esterno per il massimo comfort abitativo. • Durevole: il sistema deve garantire le stesse prestazioni in qualsiasi situazione di sollecitazione ed esposizione. Materiali testati Tutti i materiali devono essere testati e garantiti dai singoli produttori dopo test comparativi in laboratorio sulla tenuta e la durata. Occorre che schiume, polimeri specifici, pellicole di tenuta aria-vapore e nastri sigillanti, siano certificati e di prima qualità. Posatori certificati Gli installatori devono padroneggiare tutte le tecniche e le fasi successive della posa in opera e conoscere perfettamente il campo e il range di applicazione di ogni materiale utilizzato. Garanzia Un sistema di posa capace di soddisfare contemporaneamente queste condizioni, garantisce l’assenza d’infiltrazioni per parecchi anni (garanzia 10 anni). Abbiamo fatto qualche domanda sull’argomento al Dott. Giacomo Tosetti, imprenditore e titolare di Punto Sicurezza Casa, azienda lombarda che installa serramenti su misura con posa certificata e si occupa quindi di riqualificazione energetica del foro luce. Quali sono i vantaggi di “riqualificazione” di un vano finestra? Come anticipa in parte la sua domanda, la sostituzione di una finestra può diventare occasione sia per risolvere una problematica sia per aggiungere valore all’immobile. Mi spiego meglio: cambiare i propri serramenti con un intervento di riqualificazione non solo risolve il problema del cliente che lamenta spifferi e relativi disagi, ma riqualifica appunto gli ambienti trattati grazie alla posa certificata. Questo si traduce in maggior comfort abitativo e minori consumi di riscaldamento a lungo termine. Cosa intende per posa certificata? Mi riferisco a un sistema di posa che ha superato rigidissimi test di tenuta all’aria e all’acqua, in condizioni estreme, e viene eseguita da tecnici specializzati. Pensi che i serramenti montati con un sistema di posa certificata sono garantiti 10 anni contro qualsiasi infiltrazione d’acqua piovana e perdite d’aria entro il limite di 0,75 m3/ml-h, alla pressione di 100 Pascal, ovvero alla massima classe di tenuta all’aria, la classe 4. Una tecnologia che offre tali prestazioni diventa un investimento garantito per la propria casa perché riqualifica dal punto di vista energetico l’abitazione. È possibile quantificare il risparmio energetico? Certamente, esistono strumenti che mettiamo a disposizione di chi volesse fare una previsione sul reale risparmio economico dopo un cambio di serramenti. Detto in parole povere, è possibile valutare se una riqualificazione può davvero far spendere meno in bolletta. Maggiori informazioni su www.puntosicurezzacasa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.