Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La riqualificazione efficiente del foro finestra assicura vantaggi, comfort abitativo e minori consumi di riscaldamento a lungo termine Sostituire i vecchi serramenti presenti nelle abitazioni è oggi un servizio molto richiesto alla luce delle nuove normative sull’efficienza energetica, che introducono ogni anno nel settore edilizio soglie sempre più rigide in termini di trasmittanza termica per infissi e chiusure. Si parla invece ancora poco di riqualificazione energetica del foro finestra, un’operazione che va oltre la semplice posa dei serramenti. Analizziamone i tratti distintivi e le condizioni che devono essere soddisfatte per rispettare le caratteristiche di isolamento dei serramenti dichiarate dalle case costruttrici. Il sistema di collegamento dell’infisso al muro deve essere: • Elastico nel tempo: i nodi tra finestra e muro vanno trattati per compensare i movimenti di dilatazione dei materiali che costituiscono l’infisso nel tempo. Il comportamento elastico deve consentire l’isolamento evitando crepe e infiltrazioni al muro nel corso degli anni. • Impermeabile all’aria e all’acqua e isolato acusticamente: la finestra deve essere sigillata agli agenti atmosferici e al rumore esterno per il massimo comfort abitativo. • Durevole: il sistema deve garantire le stesse prestazioni in qualsiasi situazione di sollecitazione ed esposizione. Materiali testati Tutti i materiali devono essere testati e garantiti dai singoli produttori dopo test comparativi in laboratorio sulla tenuta e la durata. Occorre che schiume, polimeri specifici, pellicole di tenuta aria-vapore e nastri sigillanti, siano certificati e di prima qualità. Posatori certificati Gli installatori devono padroneggiare tutte le tecniche e le fasi successive della posa in opera e conoscere perfettamente il campo e il range di applicazione di ogni materiale utilizzato. Garanzia Un sistema di posa capace di soddisfare contemporaneamente queste condizioni, garantisce l’assenza d’infiltrazioni per parecchi anni (garanzia 10 anni). Abbiamo fatto qualche domanda sull’argomento al Dott. Giacomo Tosetti, imprenditore e titolare di Punto Sicurezza Casa, azienda lombarda che installa serramenti su misura con posa certificata e si occupa quindi di riqualificazione energetica del foro luce. Quali sono i vantaggi di “riqualificazione” di un vano finestra? Come anticipa in parte la sua domanda, la sostituzione di una finestra può diventare occasione sia per risolvere una problematica sia per aggiungere valore all’immobile. Mi spiego meglio: cambiare i propri serramenti con un intervento di riqualificazione non solo risolve il problema del cliente che lamenta spifferi e relativi disagi, ma riqualifica appunto gli ambienti trattati grazie alla posa certificata. Questo si traduce in maggior comfort abitativo e minori consumi di riscaldamento a lungo termine. Cosa intende per posa certificata? Mi riferisco a un sistema di posa che ha superato rigidissimi test di tenuta all’aria e all’acqua, in condizioni estreme, e viene eseguita da tecnici specializzati. Pensi che i serramenti montati con un sistema di posa certificata sono garantiti 10 anni contro qualsiasi infiltrazione d’acqua piovana e perdite d’aria entro il limite di 0,75 m3/ml-h, alla pressione di 100 Pascal, ovvero alla massima classe di tenuta all’aria, la classe 4. Una tecnologia che offre tali prestazioni diventa un investimento garantito per la propria casa perché riqualifica dal punto di vista energetico l’abitazione. È possibile quantificare il risparmio energetico? Certamente, esistono strumenti che mettiamo a disposizione di chi volesse fare una previsione sul reale risparmio economico dopo un cambio di serramenti. Detto in parole povere, è possibile valutare se una riqualificazione può davvero far spendere meno in bolletta. Maggiori informazioni su www.puntosicurezzacasa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...