Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Rete Irene e Legambiente unite per diffondere la cultura della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente Una riqualificazione efficiente e capillare del patrimonio edilizio esistente forse non risolverebbe del tutto il problema dello smog in Italia ma probabilmente eviterebbe il rischio, che a quanto pare è molto alto, di una possibile sanzione al nostro paese da parte dell’Unione Europea, stimata potenzialmente sino ad un miliardo di euro, a causa della continua violazione delle norme sulla qualità dell’aria. Ne sono convinte Rete Irene e Legambiente che hanno deciso di scendere in campo insieme con l’obiettivo di coinvolgere tutte le parti interessate nel condominio, amministratori di condominio, progettisti, imprese del settore, cittadini e istituzioni, considerando che una delle cause principali dell’inquinamento è da imputare al riscaldamento delle abitazioni. Nel 2006 e 2007 in Italia i limiti “Pm10” sono stati violati in 55 aree e dal 2008 siamo rimasti sempre al di sopra dei tetti di sicurezza. L’ultimo rapporto di Legambiente Mal’aria 2017 conferma che anche da gennaio di quest’anno sono troppe le città che hanno superato limite giornaliero previsto per il PM10. Manuel Castoldi, Presidente di Rete IRENE, commenta che la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio esistente porterebbe molti benefici in termini di qualità dell’aria, salute delle persone, economia, posti di lavoro che potrebbero crearsi e risparmi in bolletta per le famiglie. Legambiente evidenzia che dovrebbe essere interesse di tutti i cittadini cooperare per il miglioramento della qualità dell’aria che respiriamo e per la diminuzione delle emissioni di carbonio, ma è necessario diffondere una vera e propria cultura della riqualificazione: basti pensare che in Italia la spesa pro capite per il riscaldamento della casa è il 50% maggiore rispetto alla media europea e le emissioni primarie di particolato prodotto da impianti domestici e condominiali sono tre volte superiori a quelle dei trasporti. L’obiettivo comune delle due associazioni è quello di coinvolgere cittadini e associazioni nel necessario cambiamento di rotta, dalla riqualificazione integrata dell’involucro e degli impianti si può infatti migliorare l’efficienza energetica dell’intero edificio, aumentando il benessere e naturalmente il valore dell’immobile. Ma non solo, come sappiamo la riqualificazione dell’esistente ha anche impatti importanti sull’eccessivo consumo di suolo che è cresciuto negli ultimi decennio a ritmi insostenibili, tanto che entro il 2050 Europa ed Italia dovranno arrivare a consumo netto di suolo zero. Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia, sottolinea il danno che causano all’ambiente alcuni impianti termici di vecchia generazione, come le caldaie a gasolio, ancora presenti in molti condomini e le stufe a combustibili fossili. Nella sola città metropolitana di Milano ci sono più di 1 milione di edifici in classi energetiche inefficienti accertati, al di sotto della classe G. A questo proposito ricordiamo che il Mise ha deciso di anticipare i contenuti del decreto caldaiette, sulla certificazione energetica delle caldaie per contrastare lo smog che soffoca le città del nord Italia, decreto che mette a disposizione 900 milioni di euro: 700 destinati ai privati e 200 agli edifici pubblici per l’efficienza energetica delle caldaie. Infine Legambiente e Rete Irene si augurano che gli amministratori di condominio, che sempre di più sono i veri influencer delle scelte che fa l’assemblea condominiale, promuovano e utilizzino il Conto termico, un importante strumento per la riqualificazione energetica degli edifici, con impianti più efficienti e dalle minori emissioni, per una reale diminuzione dell’impatto sulla qualità dell’aria. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...