Legambiente e Istituto Nazionale di Bioarchitettura hanno firmato un protocollo d’intesa per la promozione di una riqualificazione sostenibile dell’edilizia scolastica verso scuole più sicure e all’avanguardia. Saranno scelte delle scuole pilota nelle varie regioni dove Legambiente e l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura elaboreranno un protocollo di intervento per fornire delle linee guida, identificando interventi-tipo e individuando criteri standard di gestione sostenibile che la comunità scolastica potrà seguire. E’ già stato compiuto un primo controllo all’Istituto Comprensivo Viale Adriatico 140 a Roma, prima scuola pilota di questo progetto. Vanessa Pallucchi, responsabile scuola e formazione di Legambiente sottolinea: “In Italia la situazione dell’edilizia scolastica italiana continua ad essere in uno stato di permanente emergenza sul fronte degli interventi e della messa in sicurezza. Occorre superare la necessità di operare in uno stato di immediata urgenza, come sta facendo ora il governo, per arrivare ad una programmazione a lungo termine che metta al centro la qualità degli interventi nell’ottica della sicurezza, della sostenibilità energetica e della funzionalità didattico educativa degli edifici. Al centro del dibattito sul degrado del nostro patrimonio edilizio scolastico che ricordiamo, secondo ecosistema scuola necessita ancora oggi per più del 37% di edifici di interventi urgenti di manutenzione, c’è sempre stata la necessità di fondi e mai la qualità degli interventi. È ora che si inizino a mettere in fila una serie di coperture economiche da destinare alle scuole. Con questa intesa vogliamo confrontarci con le amministrazioni per riqualificare e costruire una nuova ‘generazione’ di scuole, meno costose da un punto di vista energetico, di più facile gestione e soprattutto che motivano all’apprendimento e alla partecipazione perché costruite ed organizzate in modo diverso”. “L’iniziativa intrapresa con Legambiente – dichiara Giovanni Sasso, presidente dell’Istituto nazionale di Bioarchitettura – rappresenta il tentativo di individuare uno standard, replicabile e di qualità, per progetti di riqualificazione che superino i ristretti confini degli interventi di solo miglioramento energetico; l’adeguamento dell’edilizia scolastica può invece diventare l’occasione per integrare nel progetto anche altri valori propri della bioarchitettura: oltre alle prestazioni energetiche (almeno di CLASSE C), anche la qualità degli spazi indoor, l’impiego di materiali naturali, la tutela della risorsa idrica, la partecipazione degli utenti (insegnanti, personale e alunni), l’ottimizzazione dell’uso del sole, ecc. Il nostro interesse per questo progetto risiede proprio nel fatto che si possa fare sostenibilità a 360 gradi e ciò, in particolare, in un contesto in cui si vuole riconoscere un valore educativo proprio alla stessa struttura edilizia che ospita una comunità in formazione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
09/11/2023 Montegrotto, i Green Lodge dello Studio Apostoli A cura di: Pietro Mezzi Nelle Terme Preistoriche di Montegrotto sono state ultimate otto nuove suite, costruite su palafitte in legno ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
03/11/2023 Il museo della fantascienza dalla forma di una nebulosa A cura di: La Redazione Il Chengdu Science Fiction Museum, sospeso sulle acque del fiume, soddisfa gli standard del Green Building ...